GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] infine indotto la G. a rivalutare il marco e ad abbassare i tassi seppure in misura molto contenuta.
Repubblica Democratica Tedesca. contesto in cui si formarono le nuove generazioni di compositori fu dunque ben diverso da quello dei loro maestri, e ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] termine di ''appenninico'' alla fine degli anni Cinquanta fu designata una cultura, ampiamente diffusa in tutta l'Italia arcaiche, in cui sono esemplificati tutti i tipi noti a Tuscania stessa e ad Acquarossa; più che a un edificio sepolcrale ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] del collasso. Tuttavia nel gennaio 1988 vi fu un incontro al vertice a Davos in Svizzera, e poi a giugno Özal si recò ad Atene in visita ufficiale. Contemporaneamente la T. nel 1987-88 intensificò i rapporti con l'Unione Sovietica, con la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] locali. Il commercio all'ingrosso per i settori extragricoli si appoggia ad aree specializzate diffuse nell'area forte. Di precursore in età protostorica di quello che in età storica fu il centro commerciale di Adria. Alle scoperte dell'abitato si ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] età moderna. - Caduto l'impero e i regni barbarici di Odoacre e dei Goti, Vicenza fu subito conquistata da re Alboino e divenne a Madonna del Monte (santuario di Monte Berico) e dietro ad essi in rincalzo altri 1000 uomini; alquanto più innanzi sull' ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sesso femminile con fibula ad arco serpeggiante sul petto. nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° completamente distrutta dal terremoto, fu rimontata fedelmente intorno al ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] 'istituzione dei Commissariati per gli alloggi, prevista originariamente sino ad un anno dopo la cessazione della guerra, fu successivamente prorogata fino al 30 giugno 1948 per i comuni con popolazione superiore ai centomila abitatiti o che avessero ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] L'aria ha una trasparenza cristallina; le piogge annuali superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) ; solo al principio del sec. XIX fu costruita la strada litorale da Zara ad Almissa, e nel 1831 quella che da ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Gatti e i Prefetti di Vico si disputarono a lungo il potere. Verso la metà del secolo Giovanni di Vico riuscì ad affermare il suo governo sulla città ed estese la sua signoria a quasi tutta la Tuscia romana, ma nel 1357 fu cacciato dall'Albornoz, che ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] adattissimo - immesso nell'ambiente e ad esso non necessario. Come un quadro via. Generalmente mobili sono rimasti invece i tavoli di varia struttura e di ebbe contatti con certe predilezioni svedesi e che fu rappresentata dal gruppo del Labirinto (G. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...