Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] Eustachio (Uffizi) e due Angeli reggicortina ad affresco (1467 circa); per la (Firenze, Museo nazionale del Bargello) e i piccoli dipinti Apollo e Dafne (Londra, National liberali della base. A P. fu commissionato anche il monumento funebre di ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] due oleodotti la congiungono con i giacimenti petroliferi delle province di intenso sviluppo edilizio e culturale dopo che fu creata capitale del vicereame del Río de di strade perpendicolari che si tagliano ad angolo retto; solo molto più tardi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; [...] sua origine etnica. Si tende ormai ad accogliere la teoria di una origine la fondazione in questo luogo del suo culto oracolare. I mitografi e le testimonianze parlano di un serpente maschio, A. giunse in Italia e fu accolto a Roma molto presto, ...
Leggi Tutto
Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] di R. W. Emerson, fu sensibile agli ideali del movimento poetico . e della sua scuola. In quell'arco di tempo realizzò i Midway Gardens (Chicago, 1914) e, a Tokyo, l'Imperial ), la cui geometria piramidale ad ampie vetrature suggella la complessità ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] superato il milione.
Due grandi strade incrociate ad angolo retto, da N a S e vi fu convocata anche la Convenzione; tra il 1781 e il 1800 fu capitale N. Pfeiffer; di E. Mitchell e R. Giurgola e i nuovi grattacieli, nel centro di F., One & Two ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] commerciali e industriali di livello avanzato: i principali settori produttivi sono quelli elettrotecnico, d’Israele).
Il secondo Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia di Gaza (detto anche Oslo 2) fu firmato il 28 settembre 1995 e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] Altri disegni recano la sua sigla della prima maniera "Ad", che solo nel 1496 fu sostituita col monogramma. Del 1490 è la sua il chiaroscuro del Rembrandt. Tra il 1513 e il 1514 si hanno i suoi capolavori d'incisione in rame: Il cavaliere, la morte e ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] bassa marea e oltre 10 m ad alta marea, dove attraccano anche navi 14° sec. la città ebbe a subire i danni delle lotte per l’indipendenza scozzese. Risorta ricostruita dal 1233, cripta del 13° sec.), fu interamente trasformata nel 19° sec. nel gusto ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] distanza da Porto Pisano, per la cui difesa fu fortificata sulla fine del Trecento e con cui della fortezza attribuita ad Antonio da Sangallo Ferdinando, oltre al Palazzo Comunale di G. del Fantasia, i Bottini dell’olio, il lazzaretto di S. Leopoldo e ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] 1927-28) lavorò con C. Brancusi ma guardò anche ad A. Calder e A. Giacometti; poi in Cina e dell'Architectural league. Numerosi i riconoscimenti e i premi, tra cui il la Columbus University (1974). Nel 1985 fu inaugurato l'Isamu Noguchi Museum a Long ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...