VARNHEM
Axel ROMDAHL
. Ex-convento cisterciense, situato nel comune di Skarke (Svezia) e fondato nel 1150. Fu demolito dopo la Riforma, ad eccezione della chiesa, uno dei monumenti medievali più importanti [...] Le volte del corpo centrale sono sorrette da mensole; i pilastri delle arcate privi di decorazione e di articolazioni. palesa l'influsso della Borgogna. Nel sec. XVII la chiesa fu riparata; durante recenti restauri, terminati nel 1923, furono messe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] nuova capitale del regno al posto di Assur. Qui fu eretto il Palazzo Nord-Ovest, che si affacciava originariamente angoli orientati come gli altri del recinto sacro secondo i punti cardinali. Ad esso durante il regno di Amar-Sin furono aggiunti a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] delle superfici delle vetrate. Lo sviluppo di questi reticolati fu tale che nel XIII secolo finirono con l'occupare, sotto con altre strutture comunque di rappresentanza, come avviene ad esempio presso i palazzi di Diocleziano a Spalato e di Galerio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Venezia, tradizionale luogo di scambi con Bisanzio, fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di Ludovico il Pio, con de las aves di Pedro López de Ayala, del 1386. La caccia con i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la montería ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] in modo che le parti del giunto potessero essere montate a parte; i) potersi smontare totalmente o in parte.
Il risultato fu un giunto in acciaio al nichel ad alta resistenza la cui configurazione aveva quattro forme fondamentali. Una di queste ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] semplicità e dalla persistenza dei misurati stilemi dei Tang. Ad esempio i castelli feudali di epoca Muromachi, Momoyama ed Edo (1333 la residenza funebre del defunto, tanto sontuosa quanto lo fu quella di cui egli godette in vita, corredata degli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] alle sepolture dei sovrani con gli edifici ad essi connessi, in primo luogo i templi relativi al loro culto funerario. Non , che fa la sua comparsa nella XXX Dinastia e che fu chiamato da J.-F. Champollion, con una parola di neoformazione ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 6 × 15 colonne, attribuito, non unanimemente, ad Ictino, fu realizzato in due fasi, l'ultima delle quali in the Artemision of Ephesus, in AnatSt, 40 (1990), pp. 137-60; I.A. Papapostolou, Ζητηματα των μεγαϱων Α ϰαι Β του Θεϱμου, in AEphem, 129 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] il fondo di una vasca di Tebessa sia costituito da una mensa circolare ad alveoli di reimpiego (Duval, 1980 p. 340ss.), o ancora che di Tarrasa, l'antica Egara, a pianta cruciforme, fu ricostruito fra i secc. 9° e 10°, epoca alla quale risalgono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 641, a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più a nord dal , quali i ponti, i caravanserragli, i bagni e gli ospedali (ad es., il caravanserraglio di Ansaray, 1229; i ponti di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...