LUBETKIN, Berthold
Paola Dell'Acqua
Architetto britannico di origine russa, nato a Tiblisi (Georgia) il 16 dicembre 1901, morto a Clifton (Inghilterra) il 23 ottobre 1990. La sua educazione fu quella [...] 1920 e il 1922 iniziò a Mosca e a Pietroburgo la sua formazione d'architetto; i suoi primi maestri furono A.M. Rodčenko, V.E. Tatlin e A. Vesnin. residenziale ad alta densità abitativa (1933-35). Il completamento di questa costruzione fu considerato ...
Leggi Tutto
JOHANSEN, John MacLane
Ruggero Lenci
Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] J. L. Sert e I. M. Pei, J. si formò ad Harvard sotto la direzione di W. Gropius e di M. Breuer del quale fu amico e collaboratore. Dopo rinascimentale. Una conseguenza di tale autocritica fu l'avvicinamento alle poetiche architettoniche metaboliste e ...
Leggi Tutto
POBLET
. Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, la più importante fondazione [...] dopo il 1166 e terminata nel 1181. Nel sec. XIV fu aggiunta la torre ottagona sull'incrocio del corpo centrale col transetto è improntato ad un'austerità semplice e severa, tipicamente cisterciense, in cui non assumono valore che i rapporti di masse ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Architetto, nato a Bologna nel 1896. Assistente dapprima alla R. Scuola di applicazione in quella città entrò poi nell'ambiente degli architetti romani, collaborando con M. Piacentini. [...] palazzo delle Corporazioni di Roma (che fu poi costruito in collaborazione con Piacentini); , l'una nell'altra, ad angolo retto. La sua opera un insieme imponente, nuovo e serrato (v. napoli, I, App., ill.).
Bibl.: M. Piacentini, Architettura d ...
Leggi Tutto
VELDE, van de, Henri
Sophie A. Deschamps
Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] si stabilì in Svizzera e nel 1921 in Olanda; finalmente nel 1926 fu richiamato a Bruxelles dal governo belga per crearvi e dirigervi l'Istituto v. d. V. l'iniziatore dello stile odierno: ne fanno fede i suoi numerosi scritti e le sue opere. Il v. d. V ...
Leggi Tutto
WAGNER, Otto
Hans Tietze
Architetto, nato il 13 luglio 1841 a Vienna, morto ivi l'11 aprile 1918. Studiò nel politecnico di Vienna, con C. F. Busse nell'Accademia di architettura a Berlino e dal 1861 [...] Siccardsburg nell'Accademia di Vienna, dove fu nominato professore nel 1894. Le parlamento a Budapest (1883); la borsa ad Amsterdam (1884); il duomo a Berlino 1915).
Bibl.: D. Frey, in Neue österreichische Biogr., I, Vienna 1923, p. 178; J. M. Lux ...
Leggi Tutto
VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea
Vincenzo Golzio
Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava [...] gli si attribuisce il cortile corinzio; nel 1562 attendeva ad ultimare la villa vescovile di Luvigliano presso Praglia, di Padova, che venne innalzato con i suoi disegni e costituisce l'opera sua più significativa. Fu anche suo lavoro il convento di ...
Leggi Tutto
WATERHOUSE, Alfred
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato a Liverpool il 19 luglio 1830, morto a Yattendon (Berkshire) il 22 agosto 1905. Fu apprendista a Manchester, viaggiò in Francia e [...] ad esercitare la professione nel 1853. Eletto membro della Royal Academy nel 1855, fece parte della giuria per la facciata del duomo di Milano nel 1888-89. Nel 1878 ebbe la medaglia d'oro reale, fu . Paolo (Hammersmith); i palazzi del National Liberal ...
Leggi Tutto
VASNECOV, Viktor Michajlovič
Maria GIBELLINO KRASCENINNICOVA
Nato nel 1848 nel Nord della Russia (Vjatka), morto a Parigi nel 1930. Fu uno di quei pittori che formarono il primo nucleo dei cosiddetti [...] attinge alle stesse fonti. La sua prima opera architettonica fu la chiesa di Abramcev nella quale cercò di riprodurre di personaggi venerati particolarmente dalla chiesa ortodossa, come ad esempio i Ss. Vladimir e Olga, che introdussero il ...
Leggi Tutto
KRASNOGVARDEJSK (XX, p. 278)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Il castello fatto costruire dal principe Gregorio Orlov su progetto dell'architetto Rinaldi sorge in mezzo ad un parco magnifico, ai piedi della [...] piani, molto semplice, è unita dai colonnati ai fabbricati ad un piano che ne costituiscono le ali e che inquadrano quadri e sculture di valore. Il priorato fu fatto costruire dall'imperatore Paolo I sulla pianta del convento dell'Ordine di Malta ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...