TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] il Baltico. Una nuova piazza lunga e stretta, con traverse ad angolo retto, fu costruita nel punto in cui un ponte permetteva alla via del ambienti, fra i quali una serie di locali a volta adibiti a residenza regale. Sul lato orientale fu costruito un ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] chiamata trabeazione). Ma fu usata dall'età romana in poi anche come sostegno di aperture ad arco, caratteristica : si pensi che Bernini nel progetto di piazza San Pietro disegnò i due portici con ben 284 colonne!
Nel neoclassicismo e per tutto ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] più nota di cemento è chiamata portland e fu inventata dagli Inglesi nella seconda metà del 18 la lavorazione, ma neppure troppo lungo. I tempi medi di indurimento sono dell'ordine realizzato utilizzando un cemento ad azione fotocatalitica, ossia ...
Leggi Tutto
anfiteatri
Fabrizio Di Marco
Gli antichi edifici dove andava in scena la morte
Nell'antica Roma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] da noi conosciuto fu costruito a Pompei intorno all'80 a.C.: la Campania, del resto, era la regione in cui i giochi gladiatori da sempre 'esterno l'edificio si innalza su quattro piani: i primi tre ad arcate, l'ultimo invece formato da un muro pieno ...
Leggi Tutto
LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] 1232 la cattedrale iniziò ad assumere un nuovo aspetto: nuovo corpo longitudinale della cattedrale, assai spazioso, che fu realizzato, primo esempio del genere in Svezia insieme novanta. Intorno al 1280 cominciarono i lavori per il prolungamento delle ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] unita al regno di Francia. Fino al 1789 fu sede di una généralité. I bastioni, risalenti alla fine del sec. 3°, iconografia complessa, con le figure degli apostoli ripetute più volte, i simboli degli evangelisti ai lati del Cristo nella mandorla, la ...
Leggi Tutto
tempio
Edificio di culto che può essere costruito su qualsiasi spazio consacrato. Si differenzia dal santuario che invece è posto in un luogo che è o è stato teatro di una teofania, anche se sia l’uno [...] a luoghi di culto naturali, in cima ad alture, presso sorgenti, in grotte, li conservarono cielo, all’aperto, i luoghi di culto naturali e i santuari dedicati agli cristianesimo occidentale il luogo del culto fu in origine una semplice sala di ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] fine del sec. 13°-inizi del 14°), fu completamente distrutta fra il 1798 e il 1840 , antica cappella dei Cordiglieri, presenta i caratteri stilistici del Gotico tolosano; la laterali, è conclusa da un'abside ad angoli smussati. L'edificio durante il ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] della s. (➔ codice) definisce le s. come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli Prima guerra mondiale sorsero così le autostrade e l’Italia fu tra i primi paesi a costruirne.
Lo sviluppo complessivo della rete ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] del PRG di Roma (1941) e, successivamente, fu chiamato tra i membri del CET (Comitato di Elaborazione Tecnica) che Urbanistica medioevale, in AA.VV., L'urbanistica dall'antichità ad oggi (1943); Urbanistica (1947); Urbanistica ed edilizia in ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...