IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] , descritto da Adamnano nella Vita sancti Columbae. Fu partendo da I. che Aidano (m. nel 651) convertì la angli coinvolti nel movimento monastico ha indotto gli studiosi ad attribuire i più importanti libri decorati prodotti in tale contesto a ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] composte in latino sia in quelle scritte in volgare. Alberti fu infatti un convinto sostenitore del volgare, che a suo i lavori, recandosi in cantiere, salendo sui ponteggi insieme ai muratori ‒ Alberti si limitava a disegnare, lasciando ad altri ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] strategica della regione pianeggiante della Tracia fu determinata fin dall'Antichità dalla conformazione di Costantinopoli (v.) -, che facilitavano i collegamenti con la sponda asiatica, ma ad alloggiare le guarnigioni. Il muro riuscì ad arginare ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] però essere restituita con certezza; esso fu rimaneggiato e completato nel sec. 14° influsso dei primi edifici gotici ad arcate traforate continue, come la piana e non più con disposizione en délit, i tre tori degli archi ogivali sono separati da gole ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] tre navate, su un tempio forse dedicato ad Atena (portale del sec. 13°, soffitto a pressi, in età normanna, fu adattato al culto cristiano il sale e del grano, in Studi in onore di A. Fanfani, I, Milano 1962, pp. 529-616.
F. Gabrieli, s.v. Djirdjent ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] nella storia dell'architettura i lavori venivano iniziati seguendo un progetto preciso e dettagliato. La cupola fu completata nel 1434 e progetto dell'Ospedale degli Innocenti, destinato ad accogliere i bambini abbandonati: nel portico sulla piazza ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] religioso
L'unione delle arti, pittura, scultura e architettura, fu uno dei fondamenti dell'arte barocca e di Bernini. La Pietro: i due colonnati semicircolari ricordano e simboleggiano le braccia della Chiesa aperte ad accogliere i fedeli che ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] ricostruita nell'809 per iniziativa di papa Leone III, fu ugualmente dotata di architravi. Alla fase tarda della Ferentino, duomo di Terracina, S. Pietro ad Alba Fucente, ecc.).
Bibl.: E. Fiechter, s.v. Architrav, in RDK, I, 1937, coll. 1014-1018; R ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] epoca romana il territorio della valle del Giano fu intensamente popolato e vi fiorirono i due centri Attidium e Tuficum; l'attuale secoli seguenti fu sottoposto ad ampliamenti e continui rimaneggiamenti, finché nel sec. 16° fu pressoché riedificato. ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] 11° giunto sino a oggi. In seguito Lanfranco richiese ad Anselmo d'Aosta, in quegli anni priore e poi 46).La biblioteca fu ampliata intorno al 1160 con i libri di Philip de Harcourt, vescovo di Bayeux; questi codici (come per es. i manoscritti Parigi, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...