ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] nella città e nei dintorni conferiscono ad A. una posizione di spicco tra i centri bizantini della Grecia.La maestosa chiesa della Parigoritissa (Vergine Consolatrice), del 1294-1296 (Nicol, 1984, p. 241), fu commissionata dal despota Niceforo e da ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] Novecento (1915; 1962-1963) l'edificio fu oggetto infine di altri restauri.Ad aula unica con tre nicchie ricavate nello sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, I, pp. 86-109; id., Gli affreschi carolingi di Malles, in ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...]
La ricostruzione del centro di Chicago fu quindi la prima occasione per realizzare i grattacieli. Un gruppo di architetti, anni Sessanta del Novecento, grazie alla produzione di acciai ad alta resistenza, negli Stati Uniti d'America iniziò una ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] Č. e di Tmutarakan' (1024-1036), che fu in competizione con il fratello Jaroslav I il Saggio per la supremazia nella Rus' di Kiev naós e presenta, quale cornicione del tetto, un fregio continuo ad archetti e dentelli. Al di sotto del matroneo a forma ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] una forte resistenza alla conquista normanna, C. fu devastata dalle truppe di Guglielmo I il Conquistatore; in seguito lo stesso re la style e di un pulpito con colonne binate e una scala ad archi trilobati. Gli stalli del coro, del tardo sec. 14 ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] allungata lungo l'asse dell'entrata e con i muri interni ondulati e scanditi da colonne. adiacente alla chiesa di S. Maria in Vallicella, fu progettato a seguito di un concorso, che Borromini si Inoltre la simmetria ad asse centrale non corrisponde ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] Auxerre e le due torri rotonde della 'grande porta', una postierla che fu demolita nel 1768, e a O la 'porta nuova', datata 1720 cornici di alcune finestre delle navate laterali, i pilastri ad angoli smussati) rivelano una certa conoscenza della ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] nel 1335: i due castelletti, le torri quadrate che sormontano le tre porte, la merlatura concorrevano ad assicurarne la affari. Per porre rimedio a questa perdita e rinvigorire i ceti dirigenti, fu fondata a C. una università nel 1332, troppo tardi ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] Italia questo tipo di città fortificate e ubicate in cima ad alture, con le stesse caratteristiche degli esempi greci, si a.C.) ma fu distrutta e bruciata dai Persiani nel 480 a.C.
L'età d'oro di Pericle. Dopo aver sconfitto i Persiani nelle famose ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] un campo permanente, dotato di un acquedotto, con una moschea e una residenza per i sovrani. Fu in occasione della vittoria ottenuta contro Alfonso VIII di Castiglia ad Alarcos (1195) - ovvero come augurio per tale vittoria - che il centro assunse il ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...