SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] del 14° secolo.Quando nel 1358 fu consacrato l'altare maggiore, la chiesa molto né la tipologia della bifora ad archi acuti trilobati inscritti in estradossi ", in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I.B. Supino, Firenze 1933, pp. 211-228; P ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] vasto complesso, incendiato nel 1421, che i testi antichi definiscono château o maison du di Genova, allora in esilio ad A.; dopo qualche ritardo, da m. 515 x 300 ca., all'angolo nord-ovest fu inserita la Tour de Constance a costituire una specie di ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] Nei molti contrasti tra la cittadinanza e i margravi furono sempre questi ultimi ad affermarsi; nel 1423 il margravio venne edificato nel 1472 con la collaborazione di Arnoldo di Vestfalia, fu in seguito anch'esso più volte alterato.La Albrechtsburg, ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] in possesso della città nel sec. 11°, K. fu annessa al principato danishmendide, che al suo apogeo, da Niksar e Sivas, a E, fino ad Ankara, a O, e che per potenza 13°) sono tuttora ben conservati, mentre i resti di altri cinque erano visibili ancora ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] .d. basilica 1) fu adattata, verosimilmente nella prima metà del sec. 5°, nella basilica civile ad absidi contrapposte ubicata a a cura di J. Rich, London-New York 1992, pp. 50-76; I. Barton, Lepcis Magna and Sabratha: a Tale of Two Cities, in North ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] altra impresa per la quale i due architetti furono interpellati da fu piuttosto l'opera prima, frutto di un'intensa speculazione teorica, dei due scienziati-architetti. Un poeta del sec. 10°, Costantino Rodio (Legrand, 1896, p. 52), riconduce ad ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] risarcita, la facciata fu trasformata a frontone spezzato edificio è coronato da un fregio ad archetti su sottili peducci sormontato da , 1, Milano 1976, pp. 9-71: 19-20.
L. Caramel, I complessi di Agliate e di Civate, ivi, IV, 2, Milano 1984, pp ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] 14°: nella seconda metà del secolo N. si estese fino ad accogliere la rocca entro nuove mura, portate a termine intorno al su incarico di Federico I Barbarossa nel 1155, mentre la cappella di S. Nicola fu probabilmente realizzata poco dopo ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] Alla medesima epoca si possono ricondurre anche i resti di un sontuoso témplon marmoreo.Il santuario fu protetto nel sec. 8° da ἐν ᾽Εϕέσιω [Scavi nella chiesa bizantina di Giovanni il Teologo a E.], AD 7, 1921-1922, pp. 89-226; E. Reisch, F. Knoll ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] metà del sec. 3°, quando il vescovo Novato sottoscrisse i verbali al concilio di Cartagine del 256 - venne colpita rimandano alla tarda età bizantina.Oltre ad alcuni restauri agli edifici di culto la sua costruzione fu terminata sotto Giustiniano ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...