TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Marta. Tarchuna era una delle più importanti città dell'Etruria, ma fu vinta dai Romani nel sec. 4° a.C., divenendo municipium i lati perimetrali del nuovo complesso, che veniva così ad assumere un aspetto fortificato, poi in parte alterato con i ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] che fiorì soprattutto nel periodo tardomedievale. La Chiesa fu anche il tramite attraverso il quale si stabilirono conservata in una tomba di Dadastadir, nell'I. settentrionale, insieme ad altri ornamenti preziosi (Reykjavík, Thjódminjasafn Íslands, ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] per la mirabile perizia tecnica con cui fu capace di sollevare enormi pesi con minimo quale, viceversa, si è giunti ad assegnare l'ampliamento della costruzione a nel IV secolo fino al suo risorgimento nel XVI, I, Milano 1824, p. 64 ss.; R. Grassi, ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] e la facciata priva di ornamentazioni; la plastica fu limitata ad alcuni capitelli e mensole lavorati a motivi animali.Presso , pochi sono gli artisti documentati a L., tra i quali si ricordano i nomi di Arnoldus de Thenis, che lavorò prima del ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] tipo di quelli della cripta della cattedrale di Saint-Etienne ad Auxerre, costruita tra il 1023 e il 1035 circa. Guglielmo all'abbazia di Cluny e fu avviata la costruzione della chiesa ancora in situ; i lavori furono condotti con rapidità, grazie ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] califfato: ne sono prova i resti di due moschee della prima metà del sec. 8°, rinvenuti ad Aqsu e a Shamākhā, Āghā a Salmās, del 14° secolo.Al potenziamento del traffico carovaniero fu destinata una serie di ponti stradali (per es. quello tra Marāgha ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] conte di Valva. A seguito della conquista normanna il monastero fu donato nel 1093 da Ugo di Gerberto al Capitolo di S avevano inutilmente tentato di ridurre all'obbedienza i monaci, sconfessando l'elezione ad abate del monaco Giovanni (1166-1168). ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] di cui rimane solo il primo livello, fu progettata già dal vescovo Roberto di Courtenay (1258 Prés (dip. Loiret), sia ad alcuni capitelli figurati - costituisce uno autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 256-257; Orléans, in ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] Grande moschea e una cinta muraria per la difesa contro i Bizantini. Durante il secolo successivo la città vide la distruzione i suoi quattro lati da una galleria ad arcate e al cui angolo nord-ovest è posto il minareto. Il minareto originario fu ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] arabi del villaggio di Tiran presso I. e già combattenti dell'armata d'invasione, fu costruita in mattoni crudi ed era o ad Ardistān (ca. 1158). Recenti ricerche hanno smentito una teoria avanzata da A. Godard (1936; 1937; 1938) secondo la quale i ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...