GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] , con l'innalzamento a cattedrale della chiesa di Mieszko I. Fu a partire da quest'epoca che G. ricoprì il ruolo della Grande Polonia si spostò a Poznań, G. si trovò ad assolvere funzioni quasi esclusivamente di capitale ecclesiastica. Ancora nel 1295 ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] occidentale di quest'area venne delimitato da un acquedotto ad arcate ogivali su pilastri quadrati, concluso nel 1256. Precoce fu l'insediamento degli Ordini mendicanti: dal 1241 sono attestati i Francescani a ridosso delle mura a S, seguiti nel ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] al 774, quando entrò a far parte del Patrimonio della Chiesa; fu poi contesa tra le potenti signorie degli Anguillara, dal 967 al 1066 da più fasce decorative. Anche i fianchi sono caratterizzati da una partizione ad archetti su lesene che sull' ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] romana. Un importante riferimento urbano fu la domus Margariti, casa di Minori Francescani, conclusa nel 1322, ad aula unica, termina nell'abside incorniciata di lamine d'argento sbalzate, realizzate fra i secc. 10° e 13° da argentieri brindisini ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] dinastia dei Macedoni (867-1056) e con i Comneni (1057-1185) la città fu in pieno potere bizantino e acquistò importanza con fu peraltro un periodo di decadenza e di abbandono per la città, anche perché molti mercanti cristiani preferirono emigrare ad ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] La tipologia della cinta fortificata rinvia peraltro ad analoghi impianti di epoca giustinianea, e fu sostituito da merlature che accentuarono il carattere fortificato del complesso. La chiesa fu inoltre utilizzata come luogo di sepoltura per i ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] . Dotato di chiesa ad aula con il quadrato del coro ricavato nello spessore del muro (Dehio, Gall, 1993), fu abbandonato nel sec. del Palatinato, è conosciuta sia per gli scavi sia per i disegni e le incisioni che ritraggono le rovine nei secc. 18 ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] tipico insediamento romano ad assi ortogonali, in altre, lungo il tracciato ellittico delle mura, i percorsi tortuosi diocesi di Le Puy, Albi e Cahors. Una cattedrale romanica fu iniziata fra il 1013 e il 1030 dall'arcivescovo Gauzlin, fratellastro ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] Saint-Victor a Marsiglia, i cui monaci vi si stabilirono nel 1089; questo insediamento fu all'origine della chiesa di Gotico settentrionale, l'architetto del Saint-Paul non fece ricorso ad archi rampanti; di conseguenza, lo spessore dei muri rimane ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] cattedrale di Notre-Dame fu intrapresa poco prima del 1049 per volontà del vescovo Ugo, ma i lavori si svolsero sostanzialmente al con modanature ad anello lungo il fusto. La cappella del Seminario, risalente agli inizi del Duecento, fu realizzata ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...