BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , di cui quella di destra sicuramente preesistente. I fianchi sono invece caratterizzati da gallerie esafore, la cui costruzione fu realizzata nella seconda metà del sec. 12° insieme ad altri lavori architettonici - torre a sinistra della ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] della basilica paleocristiana del sec. 5°; ad Arbe vennero innalzati le facciate e i campanili della cattedrale di S. Maria et Histria. Dopo la caduta dell'Impero romano l'Istria fu conquistata da Odoacre, poi da Teodorico e dal 539 passò sotto ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Chiesa nazionale bulgara riuscì ad avere ragione dei contrasti Sofija 1959-1966; V. Velkov, Gradăt v Trakija i Dakija prez kăsnata Antičnost [Le città in Tracia e bulgaro che coniò monete con il suo nome fu Teodor (Peter) Belgun, uno dei protagonisti ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] come luogo privilegiato di sepoltura per i propri parrocchiani. Fu questa anche una delle cause delle modifiche di Santa María. In seguito il numero dei nosocomi continuò ad accrescersi sino alla fine del 15° secolo. Nelle immediate vicinanze ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] riportò la sede del suo vescovado ad Aquileia. L'anno della sua nomina fu ridotto all'estensione dell'abside, con la costruzione, aggiuntiva, di due tratti di muro, ortogonali alla testata, che racchiudono l'abside stessa, ritagliando in questo modo i ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Comune (Bocchi, 1987).Il legame tra i cittadini e la cattedrale di S. Giorgio fu rinnovato in questi anni con la translatio ).
Bibl.: Istorie delle fabbriche di majoliche metaurensi e delle attinenti ad esse, a cura di G. Vanzolini, Pesaro 1879, II ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] dove le trombe d'angolo sono sorrette da pilastri a L, tra i quali si aprono quattro bracci di profondità pari a metà del vano centrale 8° per la copertura della Cappella Palatina ad Aquisgrana fu impiegata una calotta poligonale (assai restaurata in ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] vi affiancò, intorno al 995, un secondo monastero destinato ad accogliere le religiose in soprannumero; fu parzialmente distrutto durante l'assedio di Carlo V a M. (1552).I muri esterni del monumento sono riferibili all'epoca romana, probabilmente ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] delle acque bianche che entravano in città in quel punto e i relativi mulini fino ad allora nelle mani degli Arimanni, e quello di S. e le figure stanti degli apostoli (Zanichelli, 1997), fu invece affidata a un collaboratore del maestro, un seguace ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] in laterizi rossi. Un partito decorativo ad archi intrecciati corre anche lungo i fianchi della chiesa all'altezza delle l'insieme; la sua esecuzione - palesemente ispirata alla tomba che fu poi di Enrico VI (1191-1197) nel duomo di Palermo - ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...