UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] , ma solo dopo il 1288 si cominciarono ad avere estensivi lavori e verso il 1300 fu terminato l'ordine inferiore del coro ad ambulacro con cappelle radiali. Dopo un cambiamento di progetto, i lavori si protrassero lentamente verso O; nel capocroce ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] dei sovrani e delle loro guarnigioni. Saladino non fece in tempo ad abitarvi, ma dall'epoca di un suo successore al-Malik al- moschea di al-Azhar. Il mosaico di marmo fu impiegato sulle pareti e i pavimenti sia nel C. bahrita sia in quello burjita ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] costituito intorno al 640, fu incorporato pacificamente da Pipino il Breve (741-768) tra i territori da lui direttamente di fronte ai profeti (oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre in alto, insieme ad altre opere come la Vergine e il ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] la ripresero, con al-Mansūr, e fu solo nel 1064 che le armate di Ferdinando I ne rientrarono definitivamente in possesso, dopo del periodo romanico. L'edificio attuale, con portali ad arco spezzato, reca segni di numerosi restauri e adattamenti ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] a partire dall'ultimo terzo del 14° secolo.Di grande importanza fu anche la lavorazione per fusione dell'ottone, secondo un procedimento artigianale a T. al passaggio tra i secc. 14° e 15°, epoca in cui cominciano ad apparire nelle fonti alcuni nomi ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Agata e al di sotto di quello di S. Grata. La cinta medievale fu poi sostituita da quella attuale, eretta a partire dal 1561 e molto più Vergine e gli astanti in corteo) accanto ad analogie con i maestri degli oratori lombardi e al comune riferimento ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ridimensionamento del progetto originario, fra il 1131 e il 1145, fu chiamata a C. con ogni probabilità per iniziativa regia dalla Puglia ad insignem memoriam mei nominis, quam ad ipsius ecclesiae gloriam", dalla parte opposta, secondo un ordine che i ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] appare verosimile.Il nucleo d'origine della città di B. fu un'isola sullo Havel, in seguito chiamata Dominsel, che nella Lotario II di Suplimburgo (1060-1137) diede in feudo ad Alberto I, detto l'Orso (1100 ca.- 1170), la Marca Settentrionale ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] ricordati pontificati innocenziano e onoriano, dall'altro fu causa principale di quel fenomeno di autocitazione che della corte papale ad Avignone (1306), bottega al cui interno si distinsero Cosma di Pietro Mellini e i figli Giovanni (padre ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] (Gregori, 1994).La costruzione dell'oratorio ad aula unica di S. Maria in 1348; l'edificio fu consacrato nel 1357 e nel 1368 fu eretto anche il sec. 12° e gli inizi del successivo, si inscrivono i codici donati dal diacono Michele da Besozzo (a. 3/10 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...