Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] dei licei, anche quella del B. fu soppressa. Frattanto, istituito in Padova tempi nuovi, fino ad accusarlo di simpatie protestanti . è in S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei sec. XIII-XIX, I, Venezia 1905, pp. 5966; III, ibid. 1908, p. 437; ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] . all'8 marzo il B. fu a Vernio per rinnovare con proclami ai Beghini d'Italia, in Arch. stor. ital., s.5, I (1888), pp. 70, 422; F. Roeffiger, recens. a pp. 266-287; L. Wadding, Annales Minorum, VII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 101, 246, 259; M. ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] al C. per la confusione con un Giovanni Sordi, piacentino, che fu vescovo di Vicenza nel XIV secolo (A. Schiavo, pp. 25 . Rist., Legum sectio IV, I, Hannoverae 1891 p. 368).Nei preliminari della pace, concordati ad Anagni, era previsto che Garsidonio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] destro della chiesa, fu progettata dall’architetto romano Niccolò Michetti. I lavori iniziarono il catholica medii et recentioris ævi, V: a pontificatu Clementis PP. IX (1667) usque ad pontificatum Benedicti PP. XIII (1730), a cura di R. Ritzler - P. ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] 838 accompagnò a Pavia l'arcivescovo Giorgio, che fu padrino di battesimo di Rotruda, figlia di Lotario I (Liber, capp. 94, 171). Da . L'agiografo, probabilmente anch'egli ravennate, rimprovera ad A. di non aver portato sufficiente attenzione alle ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] D. fu canonico del I termini usati da Anselmo da Besate per designare l'insegnamento e la scuola di D. - "Droconica disciplina", "Drogonis dogma", "Droconica, secta", "Droconica familia": (forse una "societas studentiuni"?) - sembrano accennare ad ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] monastero di S. Benedetto a Galata, i cappuccini dovevano limitarsi ad assistere i 4000 cristiani prigionieri nel bagno penale. G opere di Pietro Tatareto e di Francesco Toleti. G. fu beatificato da Clemente XII nel 1737 e canonizzato da Benedetto ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] di Gelasio I.Ma la gravità delle conseguenze che poteva avere, nel mondo cristiano, lo scisma. di Acacio fu la prima, del Senato; corse anzi voce che Festo avesse promesso ad Anastasio I di portare il papa a sottoscrivere l''Enwtikán Sarebbe stato ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] dell'arcipelago Gotō. Trasferito a Hirado, vi fu condannato ad essere bruciato a fuoco lento. Affrontò il supplizio Roma 1973, p. 66 n. 219; J. F. Schütte, Monumenta historica Iaponiae, I, Romae 1975, p. 651; Encicl. Ital., XI, p. 639; Encicl. Catt., ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] di appianare, "mutua et a Deo placita caritate", i contrasti e di giungere ad una riconciliazione, in modo tale che "et ille alla missione pacificatrice confidatagli dal papa o se ne fu impedito dal precipitare della situazione militare in quello ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...