DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] il pontefice a fare altrettanto.
In questa situazione ancora in buona parte fluida fu di nuovo D. - come si trae da una lettera dello stesso Giustino Iad Ormisda del 19 genn. 520 - a svolgere un ruolo determinante, e questa volta nel giudicare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] dei voti di cui potevano disporre i principi cattolici fu la messa al bando del principe elettore monumento funerario di Pierre Legros.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] dal padre la cura degli affari italiani. Forse fu proprio per adempiere a questi compiti che il giovane Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I-III, Roma 1925-40, ad indicem; Le Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] si sa solo che durante la sua permanenza a Roma Lotario fu attento a che non restasse lettera morta la riparazione degli al pontefice dove fosse, a loro parere, la verità. I vescovi redassero, ad uso di E. II, una bozza di lettera, che speravano ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] sua elezione non fu accolta con favore. I Romani, come i vescovi italiani, avevano sentito dire per anni che i Tre Capitoli salisse al soglio pontificio. Auxanus a Milano e Macedonio ad Aquileia rifiutarono la sua comunione. Tuttavia, fino al 558 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] la autorità in Roma più qualificata di quelle statali e municipali ad essere il tramite ufficiale tra il potere sovrano ed i sudditi dell'Impero nella città.
Ancor più ricco di significati politici fu un altro atto allora compiuto da Costantino IV: l ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] ricompare soltanto il 27 febbr. 1140.
In questo lungo intervallo non fu né rettore di Benevento, com'è stato supposto in precedenza ( . Lothar von Supplinburg, Leipzig 1879, ad Ind.; Id., Konrad III., I-II,Leipzig 1883, ad Ind.; R. Foglietti, Per le ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] dell'imperatore vennero convinti a defezionare e ad allearsi con i tre figli insorti. Ancora Tegano racconta ancora una volta riuscì a tornare alla testa dell'Impero, nell'834 fu reintegrato con una solenne cerimonia nella cattedrale di S. Stefano a ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] di leggere e meditare i Padri della Chiesa e soprattutto Gregorio I, il cui nome scelse più tardi quando fu eletto papa.
Quando e di comune accordo contro l'antipapa. Il 25 marzo 997, ad Aquisgrana, Ottone III concesse l'abbazia di Nonantola, al cui ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] a tappe a Parigi, dopo aver incontrato il re ad Amiens. L'ingresso a Parigi fu trionfale, ma l'utilità del Medici per Enrico IV entrambi, ma odiavano soprattutto il secondo. Infine Peretti fece convergere i suoi voti sul Medici, tra il 1° e il 2 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...