KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] J. Graas, il batterista Sh. Manne, oltre a Bernhart e ad Almeida. I brani, molto pretensiosi e assai poco jazzistici, risultarono spesso di gusto che conferivano una timbrica molto suggestiva. L'orchestra fu sciolta alla fine del 1963. L'anno ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] a Salisburgo sotto la guida di I. Markevič (di cui divenne assistente ospite in Germania. Direttore generale della musica ad Aquisgrana (1952-58), a Wiesbaden (1958-60 Tristan und Isolde, e nello stesso anno fu per la prima volta a Londra per ...
Leggi Tutto
VIADANA, Ludovico Grossi da
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato nel 1564 a Viadana (Mantova), morto a Gualtieri presso Viadana il 2 maggio 1645. Compì gli studî sotto la guida di Costanzo Porta (il [...] Circa tre anni dopo passò a Roma; fu in quel tempo nominato prefetto dell'Odeo con il basso d'organo (1610); Responsoria ad lamentationes Hieremiae a 4 (1609); Salmi a . In realtà già altri, tra i quali G. Caccini, I. Peri, E. del Cavaliere, ...
Leggi Tutto
WOLF-FERRARI, Ermanno
Musicista, nato a Venezia il 12 gennaio 1876. Il padre, August Wolf, era un noto pittore tedesco; la madre, Emilia Ferrari, è invece veneziana. Studiò dapprima, a Venezia, con un [...] pianoforte. Adolescente gli fu dato di assistere, a Bayreuth, ad alcune rappresentazioni wagneriane, passa a Monaco di Baviera, dove entra all'Accademia musicale per seguire i corsi di J. Rheinberger, il celebre contrappuntista.
Alla fine del primo ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Pier Francesco
Luigi COLACICCHI
Musicista, nato a Roma verso il 1570, ivi morto nel 1654. Allievo di Giovanni Maria Nanini, fu egli stesso teorico di valore e uno dei più sapienti contrappuntisti [...] Romano sopra le parole del "Salve Regina" "Illos tuos misericordes oculos ad nos converte", con le risoluzioni a 2, 3, 4 e 5 3. Trattato della battuta musicale, alla biblioteca Barberini ove sono tuttora conservati sotto i numeri 3287 e 3288. ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio da, detto il Burchiella
Attore comico e poeta veneziano del sec. XVI. Durante i viaggi nel Levante, che la sua professione di mercante gl'imponeva, il M. si dilettò della recitazione [...] di musica. Scrisse un poemetto, I fatti e le prodezze di Manoli stradiotesco e l'altro bergamasco.
Il poema fu edito prima da L. Dolce (Venezia lettera di dedica a G. Contarini, importante perché ad essa dobbiamo le più estese notizie che si abbiano ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Firenze verso la fine del sec. XVI. S'ignora la data della morte, ma, in ogni caso, nel 1649 il V. era ancora in vita. Visse come cantore [...] : Madrigali a 5 voci, lib. I, Venezia 1616; Musiche a 2, canti a 1, 2, 3, 4, 5 e 6 voci, lib. I, ivi 1629; Arie a 1, 2, 3 voci, Orvieto 1632; Arie ad organum, lib. I, Venezia 1625; Hymni, ecc., Roma 1636; Psalmi ad vesperas 5 v. cum basso ad ...
Leggi Tutto
SULLIVAN, Sir Arthur Seymour
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Bolwell Terrace, Lambeth (Londra) il 13 maggio 1842 e morto ivi il 22 novembre 1900. Studiò alla Reale Accademia di musica [...] al conservatorio di Lipsia (1858-61). Fu insegnante di composizione e direttore di un' i gusti siano cambiati, oggetto di ammirazione e di affetto. Tra i grandi onori ufficiali e il titolo di dottore ad honorem di Cambridge e di Oxford.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
VOGEL, Wladimir
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Mosca il 29 febbraio 1895. Di padre tedesco e di madre russa, iniziò i suoi studî musicali a Mosca e li proseguì, dopo la prima guerra mondiale, a Berlino, [...] 1933, anno in cui fu costretto ad emigrare prima in Francia, poi in Belgio. Dal 1935 risiede ad Ascona in Svizzera. Come Claes (prima parte 1937-1938; seconda parte 1944-1945). Fra i suoi lavori orchestrali, figurano: Sinfonia fugata (1925), Due studî ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Cadegliano (Varese) il 7 luglio 1911. Ebbe le prime lezioni di musica dalla madre e fu poi per due anni allievo del Conservatorio di Milano. Nel [...]
Nel 1937 scrisse la sua prima opera teatrale Amelia al ballo. Ad essa seguirono le opere comiche Il ladro e la zitella (1939) eclettico, ma abilissimo uomo di teatro, M. scrive sia i libretti, sia la musica delle sue opere teatrali, curandone spesso ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...