WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] secolo XVII al primo XIX; i quali numeri - come anche quelli delle raccolte di soli Walzer (che cominciano ad apparire dal '91 in poi diede il titolo di "Padre del Walzer" come quello di "Re" fu poi dato al secondo e più celebre J. Strauss.
Il quale ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] . 306). Nel frattempo, Ch.-E.-H. Coussemaker asserì che i neumi derivano dagli accenti acuto, grave e circonflesso (Histoire de usque ad praesens tempus (1774), si occupò dell'argomento, ma il primo studio organico sulla musica liturgica greca fu ...
Leggi Tutto
WOLF, Hugo
Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] poi celeberrimi), lavora ad altri Lieder e a un inno: Die Christnacht, per soli, coro e orchestra. Continuano, i Lieder, da poeta . de Alarcón (adattamento di R. Mayseder). L'esito non fu cattivo, ma l'opera cadde presto nell'ombra. Nella prima metà ...
Leggi Tutto
VERACINI, Francesco Maria
Gastone ROSSI-DORIA
Violinista e compositore, nato a Firenze il 1° febbraio 1690, morto vicino a Pisa (secondo altri a Londra) circa il 1750. Studiò sotto la guida di Antonio [...] forme tali da costringere il V. ad abbandonare il posto e la stessa Germania Salomone (1745). La fortuna dell'Adriano fu tale che se ne pubblicarono a parte V. manca uno studio particolare. V. però i cenni, spesso larghi, a lui dedicati nelle opere ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] Santa Cecilia (1948-56); fu pure rappresentante dell'Italia in ''dall'interno'', di fonti sino ad allora inesplorate, quasi costantemente manifestata , identificando coincidenze nella maniera in cui i canoni di entrambi gli eventi vengono trasmessi ...
Leggi Tutto
VILLANELLA
Mario PELAEZ
Roberto CAGGIANO
. È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] in tutti e due i tipi i versi sono di varia misura con prevalenza degli endecasillabi. Questo è il metro primitivo che fu sempre in uso, , che fu espressione di arte aulica) per la sua semplice struttura, normalmente binaria, ridotta ad una omofonia ...
Leggi Tutto
Lutoławski, Witold
Marta Tedeschini Lalli
Compositore polacco, nato a Varsavia il 25 gennaio 1913, morto ivi il 7 febbraio 1994. Studiò al conservatorio di Varsavia, dove fu allievo di J. Lefeld per [...] di Stalin (1953). Fu protagonista di rilievo della Nuova musica polacca e tra i fondatori del Festival internazionale anni Ottanta, L. rivolse l'attenzione all'equilibrio tra componenti ad libitum e componenti 'a battuta', dunque in tempo esatto, e ...
Leggi Tutto
HASLER (o Hassler), Hans Leo von
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] . Fu nominato organista della Frauenkirche e direttore della banda civica di Norimberga. Nel 1604, autorizzatovi dal senato di Norimberga, si recò ad Ulma, dove si sposò, restandovi alcun tempo. Creato nobile dall'imperatore Rodolfo II, ebbe i titoli ...
Leggi Tutto
PRESLEY, Elvis Aaron
Ernesto Assante
Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] P. intraprese anche una fortunata carriera di attore. I primi film di cui fu protagonista non sono particolarmente memorabili ma, come nel più ampio di quello giovanile che lo aveva seguito fino ad allora: pertanto, dopo una pausa d'attività (1958- ...
Leggi Tutto
GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy
Antonio Lanza
Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] e con i Lighthouse All Stars molti LP, fra cui Howard Rumsey Lighthouse All stars, vol. I.
Il primo disco a suo nome fu Four brothers sono Western suite (1958), Seven pieces (1959), The easy way e Ad lib (1959).
Nel 1961 G. formò un nuovo trio con P. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...