Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] di sonata in miniatura. Con il 1762 ebbero inizio anche i viaggi musicali di M.: il bambino era dotato di un eccezionale Martini, il quale fu preso da così viva simpatia e ammirazione per lui, da caldeggiarne la nomina ad accademico filarmonico; a ...
Leggi Tutto
Musicista (Lichtenthal, Vienna, 1797 - Vienna 1828). Figlio di un maestro elementare, a otto anni iniziò lo studio del violino; a undici era in grado di suonare speditamente il violino e la viola, il pianoforte [...] Nel 1808 entrò nel coro della cappella imperiale e fu ammesso al convitto civico, dove rimase cinque anni (1828); l'Ottetto per strumenti a fiato e ad arco (1824); il Quintetto sul tema del Lied "La Trota" (1815); i Quartetti 12º (1820), 13º (1824) e ...
Leggi Tutto
Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo [...] J. P. Sweelinck, e ad Anversa fa stampare il Primo i Fiori musicali, contenenti ricercari, canzoni, capricci e gran numero di brevi toccate e di versetti, generalmente su frammenti gregoriani, destinati al servizio liturgico. Dal 1636 al 1642 F. fu ...
Leggi Tutto
Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation).
Gli [...] più alto della stagione d'oro del r. fu toccato nel 1969 al festival di Woodstock, Sex Pistols, che ha riportato il r. ad atmosfere e sonorità ruvide e immediate. Gli anni band emerse dal punk tra cui i Cure, i New Order, i Police (guidati da Sting) ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Cuneo 1892 - Nervi 1965). Studiò a Torino e al liceo musicale di Bologna. Fu insegnante di armonia e contrappunto a Torino, Parma, Milano. Compose molta musica teatrale, sinfonica e [...] 1945), al Concerto funebre per Duccio Galimberti (1948) e ad altre pagine dello stesso periodo, anch'esse distinguibili (come , oltremodo raffinata, ricerca di espressioni mistiche. Fra i suoi principali lavori ricordiamo ancora: le opere teatrali La ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] , fu mascherata dal siracusano Formide con pelli e teli colorati, ma fu Sofocle, verso il 465 a.C., ad avere alberi, spelonche, monti e tutti gli altri motivi delle cose agresti». I pannelli dipinti con le s. mutavano a vista, girando su un perno ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] o s. a lettura diretta; sono s. di questo tipo le bilance, i ponti, i potenziometri. Nel secondo caso si ha a che fare con s. tarati . Nel 1916 fu brevettato l’oscillatore, un circuito elettronico in grado di generare suoni ad altezza determinata, ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] fase della storia dell’e. propriamente detta. Nello stesso anno fu realizzato da F. Braun il primo tubo a raggi catodici, very large scale integration). Fra i circuiti integrati più diffusi vi sono le memorie ad altissima densità, che memorizzano in ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] VII fu talmente breve che Giovanni Pierluigi da Palestrina non riuscì a intitolargli alcuna composizione. I mottetti e la vicinanza verso l'illustre compositore: oltre ad essere menzionato tra i cantori che accompagnarono la salma nel corteo funebre, ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] di impronta didattico-teologica. Maerlant continua ad avere una grande influenza e ha molti seguaci; i principali sono J. van Boendale (13 Germania e nei Paesi Bassi settentrionali. Molto di lui fu tradotto in latino e diffuso in Europa. Della vasta ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...