DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] Francesco II, datata 17 giugno 1515 e indirizzata ad un non precisato "musico", che molto Probabilmente Crema (che dal 1513 al 1515 fu responsabile dell'educazione musicale dei figli dei pubblicata nel 1511 a Siena per i tipi di Pietro Sambonetto, l' ...
Leggi Tutto
Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] in My dream is yours (1949; Musica per i tuoi sogni), nell'interessante e drammatico Young man with dello studio, riuscì ad affermarsi con elegante e mandarmi fiori) di Norman Jewison. Successivamente fu diretta dall'esperto Frank Tashlin in The ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] come maestro della cappella di S. Marco a Venezia (1901-1903), fu anche maestro di cappella a Calvi e Teano e organista nella chiesa di novo usui accomodavit I. B., Düsseldorf 1910, L. Schwann), una preziosa e utile raccolta ad uso delle chiese ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] riguarda il cinema, i suoi spazi di manovra sul Pincio, il 4 luglio 1929. Assai intensa fu, negli anni Venti e Trenta, anche la sua , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 49° vol., Roma 1997, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Mendelssohn-Bartholdy, Felix
Luisa Curinga
Il volto brillante e raffinato del Romanticismo
Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] Romanticismo tedesco
Un precoce talento
Felix Mendelssohn-Bartholdy nacque ad Amburgo nel 1809, da una ricca e colta famiglia sia umanistica sia musicale, fu completa e di prim’ordine; riconoscendone le doti eccezionali, i genitori lo affidarono ai ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] a Bolzano il 28 marzo 1680 ed ivi morto il 10 genn. 1722, fu anch'egli liutaio. Mortagli la moglie nel 1680, contrasse un secondo matrimonio, il circa l'unicità della persona dell'A.: i due matrimoni ad età avanzata, la longevità, l'approssimazione ...
Leggi Tutto
Dvořák, Antonín
Luisa Curinga
Una musica che attinge allo spirito nazionale slavo e al sinfonismo tedesco
Il compositore boemo Antonín Dvořák è tra i maggiori esponenti della corrente musicale nazionale [...] dello spettro (1884), entrambe per soli coro e orchestra. I crescenti successi consentirono a Dvořák di ottenere finalmente una notevole sinfonia Dal Nuovo Mondo
Nel 1892 Dvořák fu invitato ad assumere la carica di direttore del Conservatorio ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] presto lo indusse a comporre da solo le proprie canzoni e ad affermarsi come uno dei più quotati cantautori italiani, con una di compositore particolarmente versato per i generi thriller e horror fu ulteriormente rafforzata dalle collaborazioni che ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] per la musica da film, di cui fu in Italia un autentico pioniere e a cui ), e quello con il giovane Alberto Sordi in I tre aquilotti (1942) di Mario Mattoli. Sempre Enciclopedia Italiana, 19° vol., Roma 1976, ad vocem.
O. Caldiron, Totò, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] i morsi di un cane ad un piede (onde poi l'andatura claudicante) da Leopoldo Aguiari, che l'adottò: per altri fu invece sua figlia naturale, o del marchese Bentivoglio. Rivelate presto eccezionali doti vocali, l'A. fu in Italia - I viaggi e le ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...