BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] l'11 dic. 1949
I suoi meriti di scienziato e di maestro gli valsero molti riconoscimenti: fu rettore dell'università di ), pp. 745-755; Alcuni teoremi sulle curve razionali di uno spazio ad r dimensioni dotate di r + 1 punti d'iperosculazione,in Rend. ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] risultati, a togliere le più sottili imprecisioni, ad ampliare o generalizzare teorie. I meriti di m!estro e di scienziato gli furono riconosciuti con molteplici attestazioni di stima: fu membro della Società di scienze naturali ed economiche ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] delle scienze (dei XL), dalla quale fu due volte premiato, (nel 1882 e nel 1896) per i suoi studi sulle forme algebriche; dell 'insegnamento che egli teneva all'università di Napoli e ad esso dedicate; insegnamento che si sintetizza innanzitutto in un ...
Leggi Tutto
Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] di Pitagora il problema principale sono i pitagorici e, soprattutto, i neopitagorici. Nel 2° e 3 alla conquista persiana nel 525 a.C. fu deportato a Babilonia.
Disgustato dalla tirannia che di Pitagora si rifacevano ad antiche pratiche e concezioni ...
Leggi Tutto
infinito
Walter Maraschini
Un tutto grande come le sue parti
Ci sono cose, come le stelle, che sono enormi o lontanissime se confrontate con gli oggetti della vita quotidiana; altre che sono invece [...] i due insiemi vicini, come gli orsacchiotti e i bottoni.
L'aspetto paradossale di questa corrispondenza (che fui numeri naturali) ha lo stesso numero di elementi di una sua parte (i soli numeri quadrati). Viene meno una delle proprietà fino ad ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] principe con il quale fu ampiamente studiata sul finire del su una linguetta, come negli strumenti ad ancia, o su una piccola apertura è generalm. accompagnato da suoni armonici più o meno ampi, i quali per un t. chiuso non possono essere se non ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] suo abbandono dell'università non fu però completo: ancora per dieci sc. fis. mat. e nat., s. 3, I [1876-77], pp. 92-95). Di queste involuzioni pp. 30 s.; Sulla geometria degli spazi lineari in uno spazio ad n dimensioni, in Rend. d. Ist. Lomb.,s. 2, ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] , che furono i primi a essere sviluppati (il primo fu realizzato da E. Fermi nel 1942 a Chicago; i primi r. r. ad acqua, r. ad acqua pesante, r. a grafite; a seconda del fluido refrigerante, in r. ad acqua in pressione (PWR), r. ad acqua bollente ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] (per es., per azionare i freni di veicoli, in servomeccanismi vari, ecc.), per l'azionamento di motori pneumatici (motori ad a. compressa, ecc.). Z.F. Wróblewski e K. Olszewski. Un procedimento industriale fu escogitato nel 1895 da K.P.G. von Linde e ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] di Roma si iscrisse nel 1870. Fin dal primo anno fu compagno di studi di E . Caporali, con cui divise i primi successi, quali ad esempio la risoluzione di una serie di problemi tratti da opere di G. Salmon e altri. Dal 1872 al 1875 il D. frequentò ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...