La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] data a partire dalla quale erano stati eseguiti i calcoli calendaristici, fu spostata dal 1280 al 1384, ma la precessione della parte inferiore spostate verso l'alto; quindi, contrariamente ad altri che lo seguiranno, questo abaco utilizza un sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] La disomogeneità dei dati così ottenuti, indusse Quételet ad abbandonare i metodi di Laplace e a optare per un censimento . Solo una piccola parte dei risultati elaborati per tali lezioni fu pubblicata in quegli stessi anni. Tra essi vi è la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] d],
S(n) =1+2+...+n,
S2(n) =S(1)+S(2)+...+S(n),
Si(n) =li+2i+...+ni (per i=2, 3),
le formule di Āryabhaṭa sono:
A(k+n)-A(k)=n{a+[k+(n-1)/2]d}=(ak+1+ak+n)n presso Tirur, in Kerala, e fu discepolo di Dāmodara ad Ālattūr, nella stessa regione; morì ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] per inverso un punto Δ′ del cerchio (Γ′) tale che
[6] AD×AΔ′=AG2.
I due cerchi (Γ) e (Γ′) appartengono a una medesima sfera che ammette dei principali contributi pervenuti si deve ad Ḥabaš al-Ḥāsib, fu criticata come modo per costruire un astrolabio ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] tra i teorici dei numeri fu K. Fr. Gauss (1777-1855). Il lavoro di Gauss unificò e consolidò i risultati del in più stanno sulla linea Re(s)=1/2. L'ipotesi di Riemann equivale ad asserire che N(T)=N0(T). Pertanto, sulla base dell'ipotesi di Riemann, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] 1595 eressero un ospedale nel quale fu istituita un'accademia di medicina, i cui resti sono ancora visibili. Il più celebre ḥakīm del Deccan dell'epoca fu Mīr Mu'min (m. 1624), un ṣūfī sciita nato ad Astarabad che fu primo ministro del regno dei Quṭb ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] Adrien-Marie Legendre (1752-1833). Ibn al-Hayṯam fu il primo a proporre in modo così netto l'introduzione se la retta AB è divisa secondo i punti C e D, con AC=DB, e se CD è divisa in modo qualunque dal punto E, allora
[1] AD∙DB+CE∙ED=AE∙EB (prop. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Mānava sul teorema di Pitagora, sembrano invece addirittura posteriori ad Āryabhaṭa I (n. 476 d.C.).
Ciascuno dei due in cinque yuga, cioè in 25 anni.
Un ciclo d'intercalazione di 25 anni fu usato in Egitto a partire dal IV sec. a.C. Se qui un anno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] XXVI sec., ma il significato di 'scrivere' che esso giunse ad assumere è evidentemente un neologismo. Benché il suo uso sia attestato fine del IV millennio, esso fu considerevolmente rimaneggiato e il caso volle che i segni in uso fossero ancora ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ’ in un senso preciso, e siamo perciò autorizzati ad analizzare i contenuti di questa disciplina nel loro sviluppo storico. La geometrico
La vita di Eudosso, come quella di Archita, fu molto ricca: egli ebbe un ruolo politico importante, anche ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...