La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] i metodi di Ippocrate. Tale passo, che solleva d'altra parte numerosi quesiti filologici e storici, è la sola fonte conosciuta per la storia di questo problema nella matematica greca. Vi si indica anche il contesto nel quale fu in H, AD in I, AE in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] l'uno ancora legato al passato, l'altro tra i primi ad accorgersi delle potenzialità del nuovo mezzo e a curare sistematicamente col che mi ha fatto conoscere che questa disciplina appo gli Indiani prima fu che agli Arabi. (L'algebra, pp. 8-9)
Con l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e George Porter, per i loro studi sulle reazioni ultrarapide provocate in seguito ad alterazione dello stato di equilibrio da 1,59 MeV con periodo di dimezzamento di 243 ms, che fu identificato come 53Com, ossia l'isotopo 53 del cobalto in uno stato ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] ricadono nel campo d'indagine della psicologia: così ad esempio i contenuti di coscienza o gli atti mentali, per fronte a casi in cui la tecnologia in questione non funziona. Fu appunto ciò che accadde a Bessemer: secondo quanto egli stesso racconta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] )×1+(1/2)2×2+(1/2)3×3+…=2.
In modo analogo fu provata la convergenza di altre serie, persino di quelle che avrebbero portato al XIV o del XV sec.; in quest'ultima opera i riferimenti ad Archimede sono tratti dal De curvis o dai Verba filiorum ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] singolari fino ad allora note sono isomorfe.
Doob e i processi i dati contengono le stesse informazioni che darebbe uno strumento con un diametro pari alla distanza fra gli assi ottici dei due telescopi. Per lo sviluppo di questa tecnica a Ryle fu ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] di asintoti AI e ID, e un'altra iperbole passante per I e di asintoti FA e AD. Caratterizza gli asintoti utilizzando le propp. 8 e 11 del algebrici. Secondo la testimonianza di al-Ḫayyām, al-Māhānī fu il primo a ridurre il problema a un'equazione di ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] di n. È questo il ‛principio della discesa infinita' che fu reso famoso da Fermat, ma che era già usato da Euclide formali ottenute mediante la concatenazione di simboli funzionali, i cui argomenti sono variabili, oppure 0; ad esempio s=f(g(x, y′), h( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] tra musicisti, ma anche oltre i limiti a essa imposti dai pitagorici, che non si interessavano ad altro se non alle armonie danno l'immagine del vero Platone, ma quella del Platone che fu oggetto di discussioni all'interno dell'Accademia; di qui il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] B+A)2 ≈ −2BE(B+A)+BE2
e dividendo per E dopo aver cambiato il segno ad ambedue i membri:
[19] (B+A)2 ≈ 2B(B+A)−BE.
Se ora si pone E suo metodo dei massimi e minimi e delle tangenti fu l'annunciata pubblicazione della Géométrie di Descartes. Verso ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...