STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] di grandezza o di intervalli dei dati, su cui fu impostato il calcolo. I dubbî su la precisione dei nostri censimenti, in occasione dei quali fu deplorata la tendenza di non pochi comuni ad accrescere con artifizî il numero dei loro abitanti, si ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692)
Luigi Amerio
Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni [...] . - La teoria delle f. q. p., dovuta ad H. Bohr, fu da lui esposta in due memorie degli Acta Mathematica (1925 quasi-periodicità, in opportuni spazi funzionali, sono strettamente legati: i primi risultati in questo campo, dovuti a Bochner, S. ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] . Dopo l'assassinio di Enrico III, fu confermato nella carica dal nuovo re Enrico teorema che si attribuisce di solito ad A. de Moivre:
a de l'Acad. des sc., ivi 1916, p. 676; I. Klein, Die griechische Logistik und die Entstehung der Algebra; Vieta' ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] Institute for Advanced Study di Princeton, fu ospite temporaneo di varie università (tra dei numeri primi, ottenuta nel 1948 parallelamente ad A. Selberg; e il teorema, indagine nella matematica combinatoria, tra i quali: la teoria combinatoria dei ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco (XXXI, p. 554)
Matematico, morto a Roma l'8 dicembre 1961.
La teoria dei sistemi di equivalenza e delle corrispondenze algebriche sopra una superficie algebrica, successivamente estesa [...] d'addizione algebrico. Strettamente collegata ad esse è un'importante classe di Alta Matematica, con sede in Roma, del quale fu presidente a vita, per lo sviluppo dei rami in posteriori al 1936, si ricordano: i tre volumi sui sistemi d'equivalenza: ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] 5, 6, 7, data da J. Simons (1968), fu seguita dalla scoperta di controesempi per n≥8 fatta da )eλ non è più tangente ad M e la sua componente tangenziale da
χ(M)=v−e+f. (55)
Alternativamente, se bi è l'i-mo numero di Betti di M, cioè bi=dim Hi(M;R), ...
Leggi Tutto
Fibonacci, Leonardo
Luca Dell'Aglio
Costruire strumenti matematici contando i conigli
Il matematico italiano Fibonacci ha contribuito più di ogni altro a introdurre, nell'Europa medievale, il sistema [...] le cifre romane. Questa fu una delle principali ragioni che coppie nuove di conigli inizino ad avere figli solo a partire dal secondo Al primo mese abbiamo ancora una sola coppia, perché i conigli sono ancora troppo giovani per riprodursi.
Al secondo ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Giorgi nella stretta cerchia dei grandi matematici di tutti i tempi – fu fornire nel 1957 il tassello mancante alla risoluzione hanno spinto un matematico a dimostrare un certo teorema o ad adottare un certo sistema di postulati. Di fronte a ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] conversazioni fu costruita la teoria delle superficie algebriche secondo l'indirizzo italiano" (cfr. Period. di matem., 1947, pp. 81 s.).
Qeste parole mettono bene in luce l'accentuatissima propensione personale dell'E. ad affrontare i Problemi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] ad affermare in ogni campo la libertà e sovranità della cultura". Dal 13 dic. 1946ne fu il d. pubbl.); Rend. di matem. e delle sue applicaz., s. 5, XI (1952), pp. I-III; Journal of the London math. soc., XXVIII (1953), pp. 120-25; Gaz. matem. de ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...