GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] vaghe trame sentimentali e passionali in forma di novelle", e fu La Stampa a ospitarle in primo luogo. La prima Russo, in Id., I narratori, Roma 1923 (nuova ed. ampliata, col titolo I narratori, 1850-1950, Milano-Messina 1951), ad ind.; A. Mortier ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] stesse ambizioni luciniane, sia la capacità di cogliere nei "ritratti umani" le manie e i tic di un'intera società.
Oltre a Dossi, di cui il L. fu grande amico, fino ad assisterlo sul letto di morte, a essere coinvolta era l'esperienza intera della ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] la Nuova Antologia, allora al massimo del fulgore.
La collaborazione fu intensa e ricca di scambi sino al 1950. Su quelle Galateo della lingua, Bellinzona 1942; Io e i miei, Milano 1943; prefazione ad A. Manzoni, Ipromessi sposi, Locarno 1944; ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] professori" con il "demone dell'obbiettività", una piena disponibilità ad auscuitare i "dati più precisi e salutari dell'esperienza", giacché "l ed oltre, pp. 143, 105, 50). L'accoglienza non fu delle più favorevoli: non piacque a U. Ojetti, che ne ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] certamente onesto, sincero e facile agli entusiasmi, fu politicamente in realtà un moderato, assai vicino, ad esempio, al Mamiani; ideologicamente per nulla "repubblicano" (come dimostrano i suoi scritti e il suo comportamento successivo), attaccato ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] . Carducci, in difesa del giovane poeta (l'art. del Carducci fu ristampato da G. Chiarini in Memorie della vita di G. Carducci, e Bibl.: Atti parlamentari, Senato, legisl. XXII-XXVII ad Indices; Epist. fra G. Carducci e I. D. (1858-1906), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] storica del paese. La svolta fu del resto comune a molti Nesi, Milano 1997; Gli anni tra parentesi. Lettere ad A.M. Mazzucchelli (1936-39), a cura di (con antol.); C. Muscetta, Inizi di G., in I contemporanei, VI, Milano 1979, pp. 5774-5783; Riscontri ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] 1911 e il 1914, La Piè, della quale fu all'inizio condirettore (1920-1924). I suoi esordi come narratore comprendono un ciclo di tre appunto.
Del 1905, edita a Bergamo, è l'inchiesta Da Comacchio ad Artegna. Le lagune e le bocche del Po, che centra il ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] e non nel 1896 come fu scritto) ebbe assegnato il compito tenace volontà di concretezza, unita ad una rara capacità organizzativa, egli lett. ital., CXVIII (1941), pp. 215 S.; Commemorazione d i M. B.,a cura della Scuola normale superiore di Pisa, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] delle 21 matricole di lettere, insieme ad altri quattro religiosi, e poté beneficiare di una borsa di studio di mille lire. Tra i docenti più significativi vi fu sicuramente Giulio Salvadori, letterato e poeta. Padre Gemelli gli aveva affidato quella ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...