Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] nuova Costituzione del 1972 Park rafforzò ulteriormente i propri poteri e l’opposizione fu ridotta al silenzio. Dopo l’assassinio opposizione democratica e le pressioni degli USA indussero Chun ad avviare un processo di liberalizzazione, che nel 1987 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] nome di Giordania. Ad ‛Abd Allāh, ucciso in un attentato nel 1951, successero il figlio Ṭalāl e, quando questi fu deposto per infermità nomina di vari primi ministri da parte del re, tra i quali vanno citati A. Ensour, nominato nel 2012 e ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] dove convergevano le varie strade.
Con i Pisistratidi la città cominciò ad assumere un aspetto monumentale (fondamenta del d.C.), dietro il quale era un lungo portico. Su questi monumenti fu eretto nel 4° sec. un ampio edificio con palestra e terme, ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] Contrariamente a quanto creduto fino ad allora, tale dinamica è anni di analisi. La sincronizzazione dei progetti fu determinata dalle date di lancio dei satelliti su una base regolare e ben stabilita per i decenni a venire, facendo sì che si possano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Costituzione, furono sciolti il Congresso e i partiti) fu seguita da una ristrutturazione del sistema politico M. Ramirez (S. Francisco ad Antigua, 1698; santuario di Esquipulas, 1759 ecc.). Lo stile neoclassico fu introdotto dallo spagnolo M. Ibañez ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] con la presenza di piante subtropicali largamente diffuse in seguito ad acclimazione (agave, fico d’India). Il manto boscoso, il che spiega il loro lealismo contro i Francesi. Nel Risorgimento la C. fu aperta a una larga diffusione della Carboneria e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] esente dalla malaria, in quanto l’anofele non resiste ad altitudini elevate) hanno creato una condizione molto favorevole alle nell’ambito del Commonwealth nel 1962, fu organizzato come una federazione tra i quattro regni originari.
La repubblica
Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] una dinamica più vivace rispetto al passato e continuerebbe ad aumentare a un tasso medio annuo di circa il anzi fu resa drammatica dalle inondazioni del 1995-96. Nello stesso tempo si registrò la ripresa dei contatti diplomatici tra i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] prima del 24 marzo 1999). I dati dell’Alto commissariato non comprendono i Kosovari costretti ad abbandonare le loro case e 2006) e da A. Çeku. Dopo la morte di Rugova (2006) fu eletto presidente F. Sejdiu, della LDK. Le elezioni del 2007 hanno visto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] .
Dopo l’esplosione della crisi iugoslava del 1991, il M. fu l’unica fra le repubbliche federate che restò unita alla Serbia, avendo ottenuto la maggioranza assoluta sia dovuta ricorrere ad alleanze con i partiti minori. Nel mese di dicembre il nuovo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...