ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] esercitato espressamente l'insegnamento. Fu rappresentante della sua città nell vecchio diritto romano-giustinianeo che continuava ad essere, col diritto canonico, il il trattatista più completo e informato.
I grandi Commentaria al Digesto e al Codice ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] di F. Confalonieri che con la Lettera ad un amico del 15 marzo 1815 ribadì di Appignano, di cui nel 1832 fu eletto priore, e alla stesura di e la campagna militare nel 1814 per l'indipendenza italiana.I: Il moto del 20 aprile e l'occupazione austriaca ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] lezioni d'italiano. A Parigi non solo mantenne contatti con i numerosi esuli siciliani, ma si legò pure all'ambiente socialista politiche siciliane è dell'estate del 1866, quando fu accanto ad Antonio Starabba di Rudinì nel soffocare la sommossa ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] sicura intuizione, i nessi e i rapporti tra i principi di diritto civile e quelli di diritto pubblico che venivano ad essere fusi . dedicò non soltanto la sua attività di studioso: fu anche membro del Consiglio superiore di beneficenza pubblica e ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] col grado di professore ordinario. Dal 1902 fu per qualche tempo alla Bocconi, invitatovi subito polemica sull'emigrazione, in Nuova riv. storica, XLVI(1962), pp. 157 ss.; Nuovo Digesto Italiano, II, ad vocem; Enciclopedia Italiana, App. I, p. 328. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] all'Istruzione; fu fondatore e animatore del circolo giuridico presso l'università e socio di una Società di esecutori di pie disposizioni.
L'opera del B. si mostra agli inizi essenzialmente legata ad intenti didattici, come attestano i suoi corsi ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] nel 1906, assieme ad Arturo Ricci Busatti e a Leone Adolfo Senigallia la Rivista di diritto internazionale, di cui fu il direttore e . Il loro duplice ufficio sarebbe quello di definire i presupposti di applicabilità di altre norme interne e di ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] stanno ancora ad attestare, con l’antica gloria, gli undici secoli dell’inoffuscato splendore di K., che fu sempre alla testa di Ch’ang-an (od. Xi’an), capitale della Cina sotto i Tang. La città si chiamava anticamente Heiankyo, da cui deriva il nome ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Egidio
**
Nacque a Milano nel 1488 da Francesco e Anastasia Carnaga. Dedicatosi alle discipline giuridiche per le quali aveva dimostrato fin dai primi studi grande attitudine, si addottorò [...] nel campo del diritto penale, nel quale fu considerato tra i giuristi più esperti del suo tempo.
Il Milano 1670, p. 166; M. Lipenii Bibliotheca realis iuridica, Francofurti 1679, ad Indices; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] 1445 nel convento di S. Domenico ad opera di Giovanni da Napoli O. da storici sia domenicani sia laici, fu - secondo alcuni - maestro di teologia pp. 311-314; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 870; 11, 1, ibid. 1758, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...