Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] sull'ambiente già nel lontano 1902 (anno in cui fu firmata a Parigi la Convenzione per la protezione degli Allo scopo di creare un reale incentivo che incoraggiasse i paesi in via di sviluppo ad aderire all'accordo, questa è stata la prima convenzione ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] nel 18° e 19° secolo in Gran Bretagna, dove nel 1822 fu varata la prima legge per la protezione degli animali e si iniziò molto degli esseri umani.
Molto spesso i concetti filosofici sono paragonabili ad armi, che vengono create o riscoperte ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] da misure straordinarie. La legge è attenta ad assicurare loro i diritti fondamentali: quello allo studio, che è nel 1913; rilevante nello stesso periodo, pur se più modesto, fu il numero dei rientri (150-200.000 all'anno), prevalentemente da ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] compensare i maggiori rischi del mercato finanziario e quindi da convincere i singoli ad accettarli: il che è importante per i paesi la generalizzazione del metodo contributivo che nel 1995 fu applicato, con un compromesso discutibile ma reso ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di blatta, sia in vitro sia in vivo; tuttavia, questo effetto fu osservato solo a 16,5 °C, con una dose che provocava convulsioni tracciare in diagramma la curva di decadimento fino ad accertare che i residui si sono ridotti a quantità prive di ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] ha esteso progressivamente la sua portata, fino ad assumere i caratteri di un movimento di dimensioni mondiali. Basta seno all'Assemblea costituente, ove il principio regionalistico fu oggetto del dibattito più prolungato e tormentoso. In tale ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] con il pagamento di una contribuzione in denaro: ad esempio a Vercelli i vassalli versavano ai domini 40 soldi ogni 100 moggia iure feudi delle signorie rurali, ma l'esito fu molto diverso. I grandi vassalli del Regno avevano possessi e castelli ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] a fare ricorso ad apposite figure di mediatori per la garanzia del rispetto dei contratti. I mediatori hanno il operazioni economiche e politiche illegali. Uno dei suoi centri principali fu l'Italia, dove molti la scambiarono per un vero e proprio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] . Un sintomo, questo, assai preoccupante e che giustificava i timori di F., sicuro che non avrebbe mai potuto opporsi ad un attacco francese condotto per terra o per mare.
La neutralità toscana fu, però, messa in giuoco dall'arrivo nelle acque del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] della cui sistemazione fu poi incaricato di occuparsi e che servì all'istituzione di borse di studio per il perfezionamento nelle lettere e nelle scienze. Anzi, ad un certo punto, propose anche una riforma degli esami, attraverso i quali queste borse ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...