I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] vigilanza dell'autorità governativa, la quale, ove quella risulti non conforme agli scopi per i quali il consorzio fu costituito, può affidarne la gestione ad un commissario e, nei casi più gravi, disporre lo scioglimento del consorzio stesso (art ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] solenni dei negozî giuridici, fu nel corso del tempo perpetua) o solo entro un certo limite di tempo (ad es., se il patto di non chiedere fosse stato , nella traduzione di B. Windscheid, Diritto delle Pandette, I, parte 1ª, Torino 1902, nota s a p. ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] introduzione. Peraltro da Scoto Eriugena fino ad Abelardo e a Ugo da S. della filosofia. Questa loro funzione non fu scossa se non col trionfo dell' Thomas, Parigi 1901; Willmann, Didaktik, Brunswick 1903, I, p. 272; M. De Wulf, Introduction a ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] , l'amministrazione comunale fu assunta dagli stranieri, che e negli anni successivi, numerose furono le concessioni abolite: ad es., quelle dell'Austria in T'ien-tsin, con l'obbligo di non alienare i proprî diritti se non previo accordo con ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] lavoro); deve le garanzie per molestie e contro i vizî occulti. I coloni hanno l'obbligo di prestare il lavoro qualche carattere esteriore, sono la colonia perpetua e la colonia ad meliorandum. La prima si presenta oggi non altrimenti che come ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] Filippo d'Edimburgo, il WWF internazionale ha iniziato ad ampliare il suo campo d'intervento elaborando una nei boschi, in montagna e lungo i fiumi. Il primo parco marino d'Italia, quello di Miramare presso Trieste, fu creato dal WWF nel 1973. Oggi ...
Leggi Tutto
Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] anche se è applicata in seguito, per tutti i reati previsti, anche se attribuiti, in concorso, ad una stessa persona; e si applica - in in quanto spettante al potere esecutivo. L'ultima amnistia reale fu concessa con il decr. legge 29 marzo 1946, n. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] dubbio se i Romani conoscessero accanto alla prescrizione la decadenza. La distinzione fra questi due istituti fu rinvenuta delineato della decadenza non si desume che siano ad essa inapplicabili le cause di sospensione proprie della prescrizione ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] e cui aderì in seguito la Finlandia. La formula adottata fu quella presentata dal giurista greco, N. Politis, per conto , e anziché definire l'aggressione si è limitata ad enumerare tra i suoi scopi anche quello di "prendere efficaci misure ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] Bologna il 7 settembre 1563 e fu sepolto nella cattedrale.
Tra i figli avuti da Lorenzo, prima che diventasse cardinale, ricordiamo Giovanni Battista, che nato nel 1507, studiò a Padova, e ad istanza del padre fu nominato vescovo di Maiorca nel 1532 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...