. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] felice aggiunta delle ultime parole accennanti ad altre pubbliche onorificenze, oltre quelle riguardanti i titoli gentilizî e gli stemmi, la il che fece ritenere a torto a taluno, e fu tentato perfino sostenerne davanti ai tribunali l'opinione, che ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] mondine lasciano le loro case, i loro bambini e i loro uomini per recarsi in risaia le loro creature. Così, ad esempio, dal 10 settembre 1928 ecc., la somma di denaro liquido erogata globalmente nell'anno X fu di L. 5.480.197, nell'anno XII di L. 7 ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] la massima conceptus pro iam nato habetur fu generalizzata a favore di qualunque figlio, da varie sanzioni giuridiche, e così ad es., dal divieto di citare in il primitivo diritto germanico, benché posponesse i figli illegittimi ai legittimi, non li ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] birra, e centro turistico estivo.
Monumenti. - L'odierna cattedrale fu edificata dal 1178 al 1282 in uno stile misto di romanico soppressero, come si è detto, i diritti signorili del vescovo. Questi continuò ad esercitare il diritto di moneta fino al ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] 1955. Senonché, alla fine di tale anno, fu costituita la Corte costituzionale (v.), i membri della quale prestarono giuramento il 15 dicembre costituzionale, espresso nell'unicità dell'organo competente ad amministrarla.
Essa ha aggiunto che la ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] vanno agli uffici locali (o ad altri soggetti) e agli uffici centrali rimangono i compiti di coordinamento e di delle competenze.
Le critiche sono state recepite negli ambienti politici e fu data una nuova delega al governo con la l. 18 marzo ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] pur anche soltanto metaforicamente, nell'età classica, esso è per i giureconsulti romani una societas che può esser re o voluntate coita: ed è re coita, ad es., fra coeredi; è voluntate coita, ad es., fra più compratori di una stessa cosa.
Ma nell ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] vigilanza dell'autorità governativa, la quale, ove quella risulti non conforme agli scopi per i quali il consorzio fu costituito, può affidarne la gestione ad un commissario e, nei casi più gravi, disporre lo scioglimento del consorzio stesso (art ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] solenni dei negozî giuridici, fu nel corso del tempo perpetua) o solo entro un certo limite di tempo (ad es., se il patto di non chiedere fosse stato , nella traduzione di B. Windscheid, Diritto delle Pandette, I, parte 1ª, Torino 1902, nota s a p. ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] introduzione. Peraltro da Scoto Eriugena fino ad Abelardo e a Ugo da S. della filosofia. Questa loro funzione non fu scossa se non col trionfo dell' Thomas, Parigi 1901; Willmann, Didaktik, Brunswick 1903, I, p. 272; M. De Wulf, Introduction a ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...