Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] al debitore finché questi non abbia pagato il debito. Così, ad esempio, se il debitore avesse venduto il fondo dato in il creditore ha l'obbligo, se non fu convenuto diversamente, di pagare i tributi e i pesi annui che gravano sull'immobile, ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] e belle lettere. Nel 1751 fu nominato professore di logica nell' 1794, e poi in volume, insieme ad altre biografie, con il titolo Biographical A. S., in Annali di economia, II, n. i, pp. 17-42; Lectures to commemorate the sesquicentennial of ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] intorno alle coste dell'Italia, dell'Albania, della Libia, dell'A.O.I. e dei possedimenti dell'Egeo (6 giugno 1940); una fascia di 30 giapponese. Il 5 settembre il blocco fu esteso a tutte le coste cinesi, ad eccezione di Tsing tao, dei territorî ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] felice aggiunta delle ultime parole accennanti ad altre pubbliche onorificenze, oltre quelle riguardanti i titoli gentilizî e gli stemmi, la il che fece ritenere a torto a taluno, e fu tentato perfino sostenerne davanti ai tribunali l'opinione, che ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] mondine lasciano le loro case, i loro bambini e i loro uomini per recarsi in risaia le loro creature. Così, ad esempio, dal 10 settembre 1928 ecc., la somma di denaro liquido erogata globalmente nell'anno X fu di L. 5.480.197, nell'anno XII di L. 7 ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] la massima conceptus pro iam nato habetur fu generalizzata a favore di qualunque figlio, da varie sanzioni giuridiche, e così ad es., dal divieto di citare in il primitivo diritto germanico, benché posponesse i figli illegittimi ai legittimi, non li ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] birra, e centro turistico estivo.
Monumenti. - L'odierna cattedrale fu edificata dal 1178 al 1282 in uno stile misto di romanico soppressero, come si è detto, i diritti signorili del vescovo. Questi continuò ad esercitare il diritto di moneta fino al ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] 1955. Senonché, alla fine di tale anno, fu costituita la Corte costituzionale (v.), i membri della quale prestarono giuramento il 15 dicembre costituzionale, espresso nell'unicità dell'organo competente ad amministrarla.
Essa ha aggiunto che la ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] vanno agli uffici locali (o ad altri soggetti) e agli uffici centrali rimangono i compiti di coordinamento e di delle competenze.
Le critiche sono state recepite negli ambienti politici e fu data una nuova delega al governo con la l. 18 marzo ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] pur anche soltanto metaforicamente, nell'età classica, esso è per i giureconsulti romani una societas che può esser re o voluntate coita: ed è re coita, ad es., fra coeredi; è voluntate coita, ad es., fra più compratori di una stessa cosa.
Ma nell ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...