. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] Privato. - Cura furiosi. - È la più antica e fu introdotta dalle XII Tavole. Nell'antico diritto quiritario, l' a tutela o ad altra cura: tali erano i sordi, i muti, le persone afflitte da malattia cronica ecc. I poteri del curator debilium ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] sé soli. Quando, ad es., si dice che la proprietà si acquista con i mezzi giuridici appositi e non con i semplici patti (nudis pactis Stefano, contemporaneo di Giustiniano, che nei manoscritti dei Basilici fu premesso al titolo dei patti (11, 1), e la ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] prima del matrimonio, soltanto nel giorno in cui questo fu conchiuso prende vita. Ogni sorta di elementi patrimoniali poteva essere , quindi, ad agire contro i debitori e detentori della medesima, a riscuotere i frutti e gl'interessi e ad esigere la ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] la pubblicità delle donazioni fu richiesto il requisito formale della causa, che si ha quando alcuno dona ad altri pel timore o nell'imminenza di un passata a nuove nozze. Nella Novella 38 pr. cap. i del 539 non le si concede che l'usufrutto, anche ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] deponente ve l'abbia autorizzato (art. 1846). Se la cosa fu consegnata in una cassa chiusa o in un involto suggellato, il mantiene la proprietà della cosa propria. I depositi del primo tipo si dicono ad uso appunto perché la banca ha facoltà ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] metà dell'Ottocento usava la lupara per i suoi delitti in imboscate nelle campagne siciliane un duro colpo alla c. della città, fu un assassinio di coltello, e siamo nel 1906 di destinare questa organizzazione capillare ad altri traffici: è così che ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] proprietario. Dati informativi, degnissimi di fede, ci costringono ad ammettere che il ναύκληρος poteva essere uno schiavo senza che in un onere assai gravoso per i navicularii. L'istituzione fu quindi mantenuta coercitivamente dalle leggi che ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] se servono per scopi dell'ente, come, ad es., la mobilia per uso di uffici negli enti pubblici, i materiali militari di terra e di mare Questi ultimi beni (materiale scientifico) - come fu più volte proposto - si dovrebbero assolutamente escludere ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] famiglia naturale); è lei che corre tutti i rischi del parto; è lei che è costretta ad assumere tutto il peso di anni di disegno di legge che consentiva l'a. in determinate circostanze fu approvato dalla Camera dei deputati, ma respinto dal Senato. ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] , si volsero ad acquistare l'appartamento abitato o altro disponibile sul mercato e d'altro canto i proprietarî, specie di e conseguentemente non fu creato alcun ostacolo teorico alla concezione della proprietà separata per i diversi piani di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...