I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] accidenti, ingannato nella buona fede, fu costretto nel giugno ad abbandonare la patria, accompagnato dalla moglie Falchi, Intendim. sociali di C. G., Roma 1907; id., C. G. e i comici dell'arte, in La Nuova Antologia, 16 giugno 1930; A. Lazzari, C. ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] le rivendicazioni dichiarate dei vicini; e non fu difficile finché Napoleone Ifu imperatore e protettore.
Il giovane granducato e della burocrazia suggeriti e approvati da lui, non riuscirono ad altro che a inasprire e a rendere più agitata la vita ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] e conforme all'ordinamento; non più se esso usurpa i caratteri della cambiale, ad es. per la destinazione a non commercianti, per la Bibl.: La letteratura anteriore alla legge (1923) fu abbondante, ma insignificante in complesso, limitandosi a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] sulle rocce di Marche-les-Dames. La sua morte fu sentita da tutti i Belgi, senza distinzione di partito, lingua o classe dell'evoluzione generale del dopoguerra, ha palesato la sua ostilità ad un tempo ai socialisti e ai comunisti da una parte, ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] si unì, dal 1870, il fratello Giuseppe. Nel 1904 la ditta fu trasformata in società anonima. Morto nel 1916 E. Treves, gli successe . 40 la facoltà dell'editore di trasferire ad altro editore i diritti di autore cedutigli, disponendo che la cessione ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] andava manifestato. Fra i punti che diedero luogo a maggiori dispute uno fu quello relativo al requisito influenza di Montecassino, che servì di modello a molti conventi della Germania, ad es. ai monasteri di Fulda e di Warden fondati in quel tempo. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] anni Ottanta sono stati restaurati, ripristinando i loro arredi lignei, gli oratori di S. Croce ad Aggius e del Rosario a Tempio, centro storico di Cagliari. L'intervento più problematico fu tuttavia quello del complesso dei Domenicani, anche questo ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] di "tregua" tra i partiti politici in lotta per l'affaire Dreyfus. Il Palais de l'Industrie fu in tale occasione demolito di mezzi di comunicazione proprî. La sistemazione generale tende ad avvicinarsi sempre più al tipo appunto della città-giardino ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nazionale delle ricerche.
Ordinamento. - Il Consiglio nazionale delle ricerche fu istituito col r. decr. 18 novembre 1923, n. 2895 titoli fra i dipendenti delle amministrazioni dello stato o fra coloro che abbiano almeno otto anni di laurea. Ad essi ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] fatta con apposito regolamento". A causa di questa specificazione (che fu fatta con decreto 4 gennaio 1920, n. 39) l dispiegano in molti casi i loro effetti sulla capacità di diritto pubblico, in quanto le leggi fanno ad essi richiamo in modo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...