NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] strategico. Questo obiettivo fu perseguito attraverso l'istituzione di una serie di accordi ad hoc, di consultazione di potenza e di capacità tra gli Stati Uniti e i loro alleati europei alimenta infatti recriminazioni reciproche e rende precaria ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Roma il 6 ottobre 1903, morto ivi il 20 novembre 1959. Insegnò il diritto commerciale nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma, Bologna. Costretto ad abbandonare l'Italia [...] nell'università di Roma ove, alla vigilia della morte, fu trasferito alla cattedra di diritto commerciale.
Malgrado che non e fecondo, che ha introdotto vedute personali e nuove.
I suoi numerosi saggi sono raccolti nei volumi: Saggi giuridici, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dati, ha oltrepassato di gran lunga tutti i precedenti metodi di indagine. Fu perciò invocato il right to privacy, o programmi in esso contenuti o allo stesso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto, è punito con la reclusione da sei ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] commercio nel regno, in tutte le leggi successive, sempre fu mantenuta la disposizione che le camere "hanno alle loro corporazione deve concorrere ad integrare la cauzione prevista dalla legge. Sulla cauzione non tutti i creditori hanno uguale ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1989, ad vocem.
I. Ara, Las transformaciones de los derechos humanos, Madrid of cattle act del 1822, detto Martin's act. Nel 1911 fu emanato il Protection animal's act, che costituisce tuttora la base ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] mutamento radicale [...] destinato ad infrangere la forma della casa di abitazione medievale fu lo sviluppo del senso di 40 anni dalla loro data; il termine di 70 anni permane se i dati riguardano lo stato di salute o la vita sessuale o rapporti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] non possedevano alcuna città di 50.000 ab., sono giunti ad avere oggi una popolazione complessiva di 150.000.000 di città di media grandezza con una popolazione variante fra i 30.000 ed i 60.000 ab. Fu più facile operare per il FNE nelle campagne per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] censimenti. A questo scopo si illustreranno i risultati relativi ad alcune variabili della popolazione (sesso, in alcuni dei c. passati (1901, 1911 e 1921) la rilevazione fu limitata ai soli comuni capoluoghi con oltre 20.000 abitanti. Infatti, se ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] del Cavour ebbe i suoi punti culminanti nel congresso di Parigi (1856), dove per la prima volta fu posta nettamente casi (oltre quelli ovvî della fine della missione negli agenti nominati ad hoc, dell'estinzione dell'uno o dell'altro stato, della ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] 1982 verificatosi in Umbria, alla frana del 13 dicembre 1982, avvenuta ad Ancona, all'eruzione dell'Etna del 28 marzo 1983, alla frana in un nuovo bacino. In tale occasione fu fondamentale il ruolo di esperti i quali avevano previsto il rischio della ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...