Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, [...] sul Meno, l’incoronazione ad Aquisgrana. Si stabiliva l’ , mentre la composizione del collegio di elettori fu modificata in occasione della Pace di Vestfalia ( Impero, accettò di riconoscere come re colui che i nobili boemi avessero eletto.
B. d’oro ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Castellammare di Stabia 1923 - Roma 1989). Prof. di diritto romano nell'univ. di Cagliari (1953), poi a Bari e a Napoli fino al 1963, quando fu nominato giudice della [...] (febbr. 1976 - gennaio 1979), dal 1976 al 1987 senatore per la Democrazia Cristiana. Fra gli scritti: Ricerche sul deposito irregolare nel diritto romano (1947); Studi sul processo formulare romano (I, 1956); Ius quod ad actiones pertinet (1960). ...
Leggi Tutto
Giurista romano, appartenente al consiglio di Antonino Pio e Marco Aurelio; fu forse governatore della Pannonia Inferiore. Sua opera principale i Digesta in 21 libri, annotati poi da Scevola e Ulpiano; [...] altre opere: 6 libri Ad legem Iuliam et Papiam; 1 libro di Responsa; almeno 5 libri De officio consulis; Notae ai Digesta di Giuliano (di cui fu vivace critico) e alle Regulae di Pomponio. Non sue, ma forse di Macro, sono le iscrizioni delle due ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] varia estensione e intensità, che hanno spesso costretto i governi ad arretrare dalle posizioni assunte sulla riforma di assetti .
Quanto al bilancio pluriennale per il periodo 2007-2013, esso fu oggetto di un duro braccio di ferro tra Francia e Gran ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] pauroso fino al 1934, superando anche i 6 milioni di unità, fu in seguito gradualmente riassorbita attraverso una vera prigionia, con il ritorno all'agricoltura di coloro che, fino ad allora, avevano svolto attività di congiuntura e, infine, forse ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] propria professione. Nel 1804-05 il Comune provvide alla sua fondazione chiamando ad insegnarvi i migliori (ma più vecchi) maestri superstiti della scuola bolognese. A capo di essi fu il Mattei (già scolaro del Martini) che donò al Comune l'archivio ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] forse le 40.000 unità nel 1942. Qualitativamente essa fu superata solo negli ultimi anni del conflitto. Comunque, nonostante provvedimenti che dovrebbero contribuire ad attenuare la crisi delle industrie aeronautiche, fra i quali l'immediato aumento ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] che s'instaurano, tra gli stati, i cui contingenti militari contribuiscono ad attuare le decisioni del Consiglio di sicurezza, subordinata, ecc. - statuiscono esattamente il contrario di quanto fu imposto all'Italia nel Trattato di pace, firmato a ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] la funzione di organi di questo, attuandone o integrandone i fini; sono privati, gli enti che tali funzioni non dell'associante. Se non fu determinata la durata dell'associazione di associazioni o la partecipazione ad esse. Il diritto di associazione ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] e del momento in cui l'atto fu compiuto.
Sono senz'altro inefficaci gli atti delegato e di decidere sui reclami contro i provvedimenti di questo: b) il giudice ) e si conclude con la formazione ad opera del giudice delegato dello stato passivo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...