GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] del XVI secolo. Lo zio, Pietro Gaia, nacque ad Ascoli e fu attivo come pittore almeno per tutto il primo ventennio del Seicento.
Molto probabilmente furono i parenti della madre a impartire i primi insegnamenti alla giovane G. che ben presto, però ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] partenza per i "paesaggi ideali" di artisti quali il Domenichino, il Poussin e Claude Lorrain. Si citano ad esempio: dannoso alla sua salute.
Morì a Roma il 15 luglio 1609, e fu sepolto nel Pantheon secondo il suo desiderio.
Sul piano storico, il C. ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] Verano a Roma (1922), per i prototipi di case antisismiche (1923); ma fu solo nel 1925 che egli ottenne il si interruppe.
Il D. partecipò, alla fine degli anni Trenta, anche ad altri concorsi: per le preture riunite a Roma, con Giuseppe Samonà (1936 ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] l'esperienza divisionista. Dal 1909 al 1915, l'attività futurista fu intensa, per il C., in Italia e all'estero. M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Archivi del futurismo, I-II, Roma 1958-62, ad Indices;M.Valsecchi, Capolavori di arte moderna nelle raccolte ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] 45 con una base di m 5 x 5, formato da novantadue pannelli, fu inaugurato al quartiere Eur di Roma nel 1959.
Finita la guerra, nel 1945 durante la guerra quando (1940) si era stabilito ad Orbetello. I numerosissimi di sono in parte dis tra gli eredi ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] i primi anni della formazione, svolta con ogni probabilità nello stretto ambito familiare, Pagno fu G. Borselli, Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae… (ab urbe condita ad a. 1497), a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] ).
La fama raggiunta dopo quest'opera fu tale che l'artista venne considerato tra i primi del suo tempo, come conferma . Ch. Gloton, Trompe-l'oeil et décor plafonnant..., Roma 1965, ad Indicem;A. Pérez Sanchez, Pintura ital. del siglo XVII en España ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] statua equestre fu fusa dallo stabilimento di A. Nelli, i gruppi dal Galli di Firenze. Il monumento a Garibaldi fu celebrato A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. XXXIII s.,434, 467; A.M. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] nella scuola d'incisione tra i migliori allievi di G. Longhi. Fu anche acquerellista e litografo-ritrattista romantica, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), IX, 2, Torino 1981, ad indicem; Id., in Garibaldi. Arte e storia, Firenze 1982, pp. 63 s ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] non si basò mai su scelte unidirezionali, ma fu aperta, pronta ad arricchirsi di nuove e diverse esperienze. In effetti che in Archivi del Futurismo, a cura di M. Drudi Gambillo e T. Fiori, I, Roma 1958; II, ibid. 1962, v. Indici; G. C. Argan, U. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...