COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] dopo l'uscita di De Carolis voluta da Prezzolini, al C. fu affidata la testata xilografata ed altre tavole fuori testo. La collaborazione tre oli dello stesso soggetto alla I Quadriennale di Roma del 1931, oltre ad un paesaggio. Nel 1932 presentò un ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Si sa inoltre dell'esistenza di altre due sorelle, alle quali fu dato lo stesso nome di Vittoria: il che sta probabilmente a quel documento allo stesso L., e conseguentemente ad anticiparne al 1621 i natali. In effetti, pur non essendo riemerso ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] la stessa chiesa di Erice fu realizzata una serie di pale si ufficializzarono con l'elezione del M. ad accademico di S. Luca il 9 sett. in Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa, I, (1987-88), a cura di G. Barbera, Siracusa 1989, ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] trovava a Pavia, fu chiamato dal duca Galeazzo, ancora con lo Zenale, per decorare "ad historia" la sala , V, Leipzig 1911, pp. 300 ss.; W. Suida, Oesterreich. Kunstschätze, I, Wien 1911, ill. LX; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] e come ritmo" e che i suoni, "simboli di parole", La beata riva.
Nel 1893 il C. fu destinato per il suo lavoro agli Uffizi di , il credente, Napoli 1931; G. Papini, A. G. poeta, pref. ad A. Conti, San Francesco, Firenze 1931, pp. 5-33; G. Bellonci ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] scuola, fra le quali i biografi dell'artista ricordano "accademie" e copie varie dall'antico, accanto ad esercitazioni dal vero. uscita ufficiale di un certo rilievo cui partecipò il D. fu l'Eposizione autunnale di Brera del 1880, cui si aggiunse, ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] XII seduto, più grande del naturale, che fu spedita ad Ancona e ancora sta nella piazza principale di 'Aquila, Aquila 1888, p. 144; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, p. 319; Correspondarce des directeurs de l'Acad. de ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] S. Marco, lavori documentati (Nobis). Nello stesso anno fu incaricato di condurre il "lavoro di quadro" (Vasari, , Raffaello architetto, Milano 2002, ad indicem; C.L. Frommel, Palazzo Caffarelli, L. e i palazzetti del Rinascimento romano, in Palazzo ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] Canuti, oblata nel monastero di S. Cristina - fu messo ad imparar disegno da Giovan Battista Bertusi, con il quale maggiore con S.Bernardo che riceve la regola dalla Vergine e che i sette quadri erano compiuti, ma non ancora messi in opera, nel ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] probabilmente tra il 1545 e il 1550 ad Alezio, nell’entroterra di Gallipoli nel d’Este a Tivoli: nei pagamenti per i lavori eseguiti il suo nome figura due volte p. 10). La scelta di fermarsi a Lima fu dovuta alla grande fama che il Perù godeva come ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...