VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] , con una potenza installata di 924.000 kW, la produzione fu di 2995 kWh, per più di 2/3 destinata all'esportazione 1985; S. Barberi, Il chiostro di Sant'Orso ad Aosta, "Quaderni della Soprintendenza per i Beni Culturali della Valle d'Aosta", n. 5, ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] dei Maya, e in base a questa e ad altre ragioni concernenti stile e iconografia, lo stile della pianura delle foreste tropicali, fu una delle più grandi città dei verso il 1000 d. C.). I Mixtechi furono i migliori artigiani di questo periodo tardo. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] fondazione per altezze considerevoli, che in alcuni punti sarebbero andate fino ad oltre dieci metri.
Fu deciso, peraltro, di affrontare tali difficoltà pur di trarre alla luce i monumenti sepolcrali romani o per lo meno quelli che non avrebbero ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] 364 kmq. con un invaso di circa 38 miliardi di mc. Son pronti i progetti esecutivi di una diga sullo Yangtze in Cina, alta circa 229 m., presentano resistività elettriche largamente differenti, fu impiegato, ad esempio, per la diga Sarrans ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] suburbani, i cui nomi, attestati epigraficamente, derivano per lo più da importanti gentes locali, legate ad attività andò incontro a una subitanea decadenza col venir meno, quando fu creato a Ostia il bacino traianeo, della sua funzione di porto ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] City. Vi sono poi rappresentati tutti i settori, da quelli innovativi e ad altissima tecnologia (costruzioni aeronautiche, aerospaziali − ., fondata nel 1781, per circa un secolo non fu che un avamposto periferico dell'impero coloniale spagnolo. Nella ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] di basilica e durò fino circa il 1000, epoca in cui fu edificata la parte centrale della chiesa attuale, completata poi dalle due dovuta in gran parte ai fratelli Della Rovere (detti i Fiamminghini) e ad altri pittori del sec. XVII, e gli ultimi ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] adattata in edifici anteriori, che fu scoperta a Ostia, si veda posto nel glorioso cemeterio di Porta Vercellina (ad Martyres). Altre due cappelle isolate erano quelle deve anche uno studio sulla chiesa e i monasteri di Taposiris Magna; la chiesa ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] anni Venti del 20° sec., nelle Concessioni cominciarono ad apparire i grattacieli; tra questi: la Sassoon House (1929, ungherese L.E. Hudec. La maggior parte dei grattacieli fu costruita nel Bund, il più importante quartiere commerciale e finanziario ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] , difettando invece i buoni porti. ad O. con una torre pentagonale di vedetta volge a monte; mura ancora ben conservate, dominate presso Porta Pisana (una delle tre porte della cinta) da un castello veneziano con due torrioni, il quale dal sec. XII fu ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...