L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] , identificata con quella di S. Martino, insieme ad altre strutture su più livelli pertinenti a edifici il di culto ne vennero affiancati altri due, tra i quali a est la chiesa di S. Maria, Volturno, che nel 1055 fu rinnovato interamente, prima del ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] ; in vari casi ricordano l'origine dei primi abitanti i nomi attuali delle strade, come la calle de los la collegiata di Santa María la Mayor fu fondata da Alfonso VII e ciò è la sua attività si estendesse anche ad altre opere di pittura conservate ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] : all'interno della porta una struttura ad andamento curvilineo farebbe pensare a una corte Nel 1450 Antonio Crivelli fu investito del feudo di s. III, 9, 1904, pp. 271-377; G. Biscaro, I conti di Lomello, Archivio storico lombardo, s. IV, 33, 1906, 6 ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] il 1152 e il 1156. Il suo episcopato, benché breve, fu di grande importanza, poiché in questi anni si ebbe un notevole sottolineano la struttura del pilastro e contribuiscono ad alleggerirlo. I paralleli più evidenti per questi supporti, accompagnati ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] rintracciati, intorno alla parrocchiale di St. Martin, i resti di un secondo nucleo abitato, la cui VI vi fece erigere uno sfarzoso edificio ad aula, la cui facciata è conservata, vetro.Per quanto riguarda la plastica, fu solo con l'età gotica che a ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] , la cui esecuzione, in corso nel 1227, fu probabilmente terminata poco oltre il 1236, sono infatti al più giovane dei V., di ritorno da Anagni, i frammenti dell'ambone ricomposto, insieme ad altri pezzi di arredo presbiteriale, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] seguito, con l'espansione verso E della nobiltà feudale germanica, fu riconquistato in fasi diverse fino al 13° secolo. Le molte delle opere d'arte importate alla svolta tra i secc. 15° e 16° si devono ad artisti di Lubecca, tra gli altri al pittore ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] 1023 da Ildeberto II. Il primo quarto del sec. 11° fu infatti segnato dal nuovo impulso al rinnovamento monastico in Normandia, e progressiva ricchezza dell'abbazia grazie a doni e ad acquisti. Tra i ca. settanta manoscritti del sec. 13° conservati, ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] Noyon, Notre-Dame ad Amiens e Saint-Etienne a Metz, ma anche a Notre-Dame a Strasburgo, egli fu poi attivo nel duomo , il conte Konrad, il margravio Hermann e la consorte Reglindis, i conti Dietmar, Syzzo di Turingia, Wilhelm di Camburg e Thimo di ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] ) -, sembrano attestare un impianto relativamente modesto con coro ad absidi scalari e forse con torre di facciata (Die tardoromanico. Nel 1354 fu posta la prima pietra e nel 1359 venne affidato l'incarico di condurre i lavori a Johann Parler ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...