REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di Pisa, nel battistero di Firenze, nella chiesa del Rosario ad Amalfi e altrove. Interi carichi di pezzi antichi venivano trasportati da senso, si spinsero anche oltre i loro successori svevi.Programmatica fu anche l'utilizzazione delle spoglie da ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] l'ultimo dei maestri romanici dell'isola ad avere realizzato questo genere di opere, e varietà dei modelli, fu tuttavia quello diffuso nella 800-1400, cat. (Köln-Bruxelles 1972), 2 voll., Köln 1972-1973: I, pp. 238-240; II, pp. 237-250; M. Salmi, Due ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] volta, che solo all'esterno è movimentata da fregi ad archi decorati (Oberstenfeld; Brenz; S. Giovanni a Schwäbisch Limburgo sul Lahn e aveva i suoi centri a Colonia e intorno a Coblenza ‒ a partire dal sec. XII fu interessato da un'attività edilizia ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] , le attività, la popolazione e i commerci. A partire dal tardo sec. 11°, W. fu la sede di un'importante fiera annesso un museo nel quale si trova esposta, insieme ad altri tesori, l'importante collezione lapidaria della cattedrale.La cattedrale ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] da una semplice composizione modulare ad quadratum e ad triangulum (Toker, 1985).Alla fine del secolo risalgono i due 'appunti grafici' di nel caso di S. Petronio a Bologna da un d. fu ricavato alla fine del secolo un grande modello in muratura, poi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Novara, 1994).
Dopo essere sbarcato ad Acri il 7 settembre del 1228, Federico infittì i rapporti diplomatici con il sultano d'Egitto et muris erigendis" (1936-1938, pp. 158-159). Fu un'opera memorabile, solida e ben fatta, costruita con infaticabile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] scopo di commemorare il legame che univa i suoi due figli. Nelle vicinanze furono sarebbero coincise con la sua consacrazione a Ku ad opera di un leader di Oahu.
Bibliografia
K in cui, secondo le fonti, fu sepolta la stirpe reale di Saudeleur e ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] della basilica di Oliva (m 6040), la decorazione ad affresco - che interessava anche il portale -, il ricco nel Romanico europeo; fu addossato a un'antica facciata dipinta del sec. 11°, i cui resti sono tuttora visibili (Barral i Altet, 1973a; ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] trasformata in chiesa per volere dell'imperatore Giovanni I Zimisce (969-976) e fu dedicata al Salvatore. Sembra dunque non azzardato individuare nella chiesa di S. Salvatore ad Calchi uno dei più tardi richiami alla metropoli, sulla scia di quelli ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] Testamento così come riquadri dedicati a Paolo e ad Antonio, i padri del monachesimo irlandese. Molti di questi riquadri progetto un'impronta inconfondibilmente inglese.Il St Patrick a Dublino fu elevato al rango di cattedrale nel 1120 ca., quando ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...