L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] nel successivo Periodo Formativo (particolarmente in Bolivia e in Cile), associati in alcuni casi ad aree domestiche. Fu però nella prima metà del I millennio a.C. che apparvero vasti insediamenti con piattaforme e piazze lungo il versante ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] la cui sede originaria fu voluta dall'impresario Phineas Taylor Barnum nel 1874; l'edificio fu poi ricostruito su un progetto a Wimbledon (1992-97). Ad Arup Associates, studio più volte incontrato che unisce alcuni fra i più celebri strutturisti del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] lignea, di cui non si conservano che tracce isolate, quali ad esempio i resti di una sala delle udienze a Patna (l'antica sperimentazione dominata dall'impiego del legno (che forse non fu mai definitivamente abbandonato), di cui è andata persa ogni ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] individuare alcune insenature naturali il cui assetto originario fu oggetto di trasformazioni e riempimenti nel corso dei
8 Nella presente opera sono numerosi i contributi ove si potranno trovare riferimenti ad alcuni dei temi trattati nel presente ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e ai suoi piani verticali una cortina continua, una sorta di frons scenae. Ai tabernacoli, che, come ad Amiens, mascherano i quattro contrafforti, fu dato un eccessivo sviluppo verticale. Le statue ivi contenute sono all'altezza del rosone e il loro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Tizapán, Ecatepec e Tlatelolco. In epoca zapoteca, la decorazione murale fu applicata intorno al 600 d.C., con la tecnica a a una grotta e alla terra. I templi apparivano dunque come luoghi sacri ad immagine della grotta che essi rappresentavano ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] reimpiegarono ritratti antichi di imperatori, la cui testa fu rilavorata (nel caso dell’Arcus Novus, con 3,1; 7,1, 9,1, per limitarsi ad alcune; H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., I, tavola 147; II, tavola 35b.
25 Cfr. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] alloggiate statue d'argilla raffiguranti divinità. Il Tempio A fu abbandonato nella seconda metà del II o agli inizi del luce in Semireč´e (Kirghizistan), in particolare ad Ak Beshim e Krasnaja Rečka. Due i santuari scavati nel primo sito; uno di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] per tutti il caso di Venezia, dove, secondo i dati della municipalità, nel 2006 si è constatata la capace di risoluzioni civili comuni come lo fu il materiale del tessuto urbano storico sino al locale, che deve tornare ad attribuire alla lentezza e ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] . duomo. In realtà si è potuto accertare che la basilica di S. Procolo fu realizzata solo tra la fine del 5° e l'inizio del 6° secolo. cimiteriale romana, dove era stato innalzato un sacello ad corpus per conservare i resti di s. Zeno (m. nel 380), ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...