VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Cavallini, Iacopo Torriti: mentre vi dominarono i Senesi, influenzati dal gusto gotico di Francia, salvo in alcune, ad esempio quelle della quadrifora del biaccio destro del transetto, dove fu giustamente notato il carattere umbro della seconda ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] ci è data dal sarcofago di Micerino, i muri con la loro decorazione a lesene si le mastabe, e nei templi. Ma, ad es., nel tempio di Luxor vi sono profilo molto simile a quello di palazzo Bartolini fu usato dal Sanmicheli nel palazzo Lavezzola-Pompei, ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] Le verande del tempio di Confucio a Chi-fu (Shan-tung), esempio straordinario, hanno colonne Beirut, Cairo, Tunisi, Algeri, Fez, ecc.
I paesi e le regioni di cui sopra ci offrono di vendita a Nantes, il Kramer ad Amsterdam, e altri ancora.
Negli orti ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] sua formazione. Nello stesso anno fu professore all'Ohio State University. partecipò al concorso per una chiesa ad Århus (l'impianto è quello una griglia di 21 × 21 m. All'interno di ogni modulo i pannelli misurano 2,8 × 2,8 m, il mezzo modulo è ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] storiche. L'esito del concorso fu fallimentare; nel secondo grado M Libera, A. Luccichenti, V. Monaco, V. Cafiero e I. Guidi), che vinse il premio INARCH 1961 per la cui la nomina (1961) a membro ad honorem dell'American Institute of Architects ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] fu titolare della cattedra di Composizione a Bologna. Nel 1966 fu insignito chiesa, scuola elementare e casa della Comunità ad Arzignano presso Vicenza (1965-81), l il PRG di Camaiore (1966-68), i citati studi per la ristrutturazione del quartiere di ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Francesco Paolo Fiore
(App. II, II, p. 369)
Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] riguardo all'architettura statunitense, M. si rivolse ad essa apprezzandone i valori ''organici'', rivolti a garantire all' collaborò a periodici e riviste: la sua più importante collaborazione fu quella, prestata per oltre vent'anni, al New Yorker. ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] si potrebbero considerare arcaistici, come i capitelli interni del tempio di nell'arte ellenistica, che si limitò ad arricchirla di ornati naturalistici e talora anche gli elementi e specie la voluta che fu mantenuta entro la rigida norma dei canoni ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco Antonio
Fausto Franco
Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] giovane età, fu iscritto nella fraglia dei tagliapietre e dei muratori, Roma, con l'intento di controllare i rilievi di antichi monumenti di mano del ), e la grandiosa villa Valmarana, poi Morosini, ad Altavilla (1724). Al M. si attribuiscono ancora ...
Leggi Tutto
GIEDION, Siegfried
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Praga il 14 aprile 1888 da famiglia svizzera, morto a Zurigo il 9 aprile 1968. Si diplomò in ingegneria presso la Technische [...] fondò con Le Corbusier e altri i Congrès Internationaux d'Architecture Moderne (CIAM sino al 1956. Chiamato nel 1937 ad Harvard presso la facoltà di Architettura industrializzata nel rinnovamento delle forme fu poi sottolineato nel lavoro nato ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...