RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] E della cattedrale fu edificato tra il 1204 e il 1207 il palazzo dell'Arengo, con il portico ad arcate ogivali a 1995; A. Iacobini, Il sacello di San Gregorio a Rimini e i suoi mosaici. Documenti per un monumento perduto, in Bisanzio e l'Occidente ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] cui quella a E è sembrata ad alcuni un reimpiego (Salmi, 19662 la consacrazione della chiesa un nartece fu addossato al corpo delle navate , Musei ferraresi 7, 1977, pp. 74-78; A. Corbara, I bacini ceramici di Pomposa, Commentari 29, 1978, pp. 32-46; ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] 1961, sono stati rinvenuti i resti di alcune case in legno. Fra i secc. 11° e 12° fu eretto un primo nucleo di N.J. Weyns, Een Antwerps missaal uit de 12de eeuw [Un messale ad A. risalente al sec. 12°], Bijdragen tot de Geschiedenis inzonderheid van ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] . 17°, descrizioni e studi. Fu inoltre uno dei primi monumenti portoghesi un altro architetto, Huguet.Sempre ad Afonso Domingues spettano anche due história de S. Domingos, a cura di Luís de Sousa, I, Lisboa 1623; Luís de Sousa [M. de Sousa Coutinho], ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] estense. Nel corso del sec. 16° il castello fu oggetto di lavori di restauro e ammodernamento, in particolare a fino al presente, a cura di C. Cantù, I, Milano 1877; Chronicon Estense cum additamentis usque ad annum 1478, a cura di G. Bertoni, E. ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] dei due poli urbani vicini - tra i quali si ebbero anche numerosi conflitti - fu sancita solo nel 1240.Saint-Etienne- come esso sia giunto fino a Périgueux. Questo edificio venne ad aggiungersi alla parte orientale della 'chiesa latina', riunendosi a ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] Il castello angioino fu però teatro di tragiche vicende: nel 1345 Andrea d'Ungheria, marito di Giovanna I, fu impiccato a uno dei deambulatorio semicircolare con cappelle radiali, del tipo comune ad altri edifici normanni dell'Italia meridionale (SS. ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] Spagna e di altri paesi".
Gli storici arabi sostengono che la città fu costruita nel sec. 10° dal figlio di Zīrī, capo berbero della Grande moschea, ma i loro rivali, i Merinidi, li detronizzarono a più riprese e fecero edificare ad A. una madrasa ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] principi che, a partire dal 1363, furono i duchi d'Austria-Asburgo; ciò determinò il suo 1437 a opera di Hans Sewer; contemporaneamente fu ricostruito il coro. Rimaneggiato in forme 1960-1961. Il portale occidentale, ad arco acuto, è fiancheggiato da ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] il re Ottocaro II di Boemia e il re Bela IV di Ungheria, i ducati di Austria e Stiria vennero per la prima volta divisi secondo le loro . 14°, l'edificio fu ampliato con l'aggiunta di un transetto e un coro. Le pitture ad affresco sul timpano del ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...