FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] mentre a E del castello, su terreno di pertinenza feudale, fu eretta la Marienkirche, la chiesa più importante di F. in su un precedente edificio ad aula, la Marienkirche e la Petrikirche. Si trattava in tutti e tre i casi di basiliche tardoromaniche ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] successori, cui addita i precetti in esso contenuti. Alcuni disegni sono stati attribuiti ad altri due autori, torre ovest della cattedrale di Laon fu iniziata nel 1180 e terminata nel 1215 (Hahnloser, 1935). I disegni di Reims corrispondono a un ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] apre invece un īvān, la cui cupola, il cui tamburo e i cui pennacchi a più livelli sono decorati con un bel mosaico concernenti la vita e le parole del Profeta; il suo fondatore fu il visir Fakhr ad-Dīn ῾Alī, più noto come Ṣāḥib ῾Aṭa', che guidò lo ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] bulgaro, nel sec. 7°, N. fu centro di confine tra l'impero bizantino di pietra e corsi di mattoni con aperture ad arco, verso E terminante in un'abside, poligonale , a cura di C. Gurlitt, Berlin 1918; I. Velkov, La basilique de la mer à Mésemvrie et ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] intorno al 1070, è forse da ricollegare ad Abū Bakr b. 'Umar, ma fu completata dal suo successore Yūsuf b. Tāshufīn khuṭba, denominata in seguito al-Kutubiyya, sul luogo ove sorgevano i palazzi almoravidi, abbattuti a questo scopo. Ancor prima che la ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] .), il titolo vescovile arborense fu qui traslato nel 1070 con i Francescani oristanesi sembrerebbero eseguiti i codici liturgici ora nel Seminario Arcivescovile: i più antichi, decorati con iniziali miniate, sono da attribuire ad artefici operanti ad ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] partire dal 451, quando rappresentò la sua diocesi insieme ad altri vescovi dell'eparchia dell'Epirus vetus al concilio Glyky. Tra il 1081 e il 1084 la città fu teatro delle lotte tra Bisanzio e i Normanni di Roberto il Guiscardo. In seguito alla ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] Avon. La pietra di fondazione della nuova chiesa fu posta il 28 aprile 1220; i tre altari orientali erano pronti per la consacrazione già ad accogliere il palazzo vescovile e le case della prebenda per il decano, i canonici e i loro vicari. I ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] (1027), in cui fu attivo un fecondo scriptorium, 18, 1896, pp. 7-116; F. Savio, I monasteri antichi del Piemonte. Il monastero di San Giusto di S. Giulio. Sacra di S. Michele e chiostro di S. Orso ad Aosta, ivi, pp. 136-190: 177-183; C. Segre Montel ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] a.C., conquistata dai Romani (Plinio il Giovane ne fu governatore tra il 111 e il 113 d.C.) e delle mura), prese ad assumere la sua struttura , verso E, si estendeva infine la külliye di Beyazit I, includente a sua volta una moschea, una madrasa, un ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...