CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] provvisorio e di una cappella in legno; fu realizzato inoltre uno sbarramento su un corso d alla sua Apologia ad Guillelmum Abbatem (1125 l'Abbaye de Clairvaux du XIIe au XVIIIe siècle, I, Catalogues et répertoires, Paris 1979; P. Stirnemann, ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] La cattedrale di É. fu in realtà edificata a partire dall'ultimo quarto del sec. 13°; i lavori, iniziati probabilmente sotto di São Francisco). Fino ad allora la Corona disponeva soltanto degli alloggi dell'alcazar moresco, i quali dettero poi origine ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] e teorico dell'architettura V. fu uno dei più importanti esponenti del Italia nel 1836-1837. Dotato disegnatore e pittore ad acquarello, nel 1834 venne insignito di una medaglia Tolosa dal 1859 e guidò dal 1860 i lavori alla cattedrale di Reims.V., ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] il secondo dal 1346 al 1566, anno della conquista turca), durante i quali l'isola godette di una grande fioritura economica e sociale.Dopo destinate ad accogliere una decorazione musiva. Si è osservato che il tipo architettonico fu probabilmente ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] scultore veneziano Filippo de Sanctis, che fu pagato nel 1331 e 1332 (Wolters, 1976, I, pp. 157-159, nr. 22 Memorie storiche forogiuliesi 26, 1930, pp. 17-25; F. Forlati, Restauri ad edifici monumentali del Friuli (1926-1933), ivi, 30, 1934, pp. 53 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] novembre dello stesso anno fu registrato il pagamento della sua residenza a Milano, richiesta "ad tollendum aliqua dubia 15; A.M. Romanini, Architettura, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, I, pp. 97-232; R. Bossaglia, M. Cinotti, Tesoro e Museo del ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] , un vescovo latino fu consacrato anche a Beirut.In uno scritto del 1047, il viaggiatore persiano Nāsir-i Khu.sraw fornisce una Ognuna delle tre absidi aveva in origine una sola finestra ad arco a tutto sesto, fiancheggiata all'esterno da colonnine ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] con questa finalità. Oltre ai quattro imperatori salici e ad alcune delle loro spose, vennero seppelliti nel duomo esponenti esterno, tipologia questa che fu spesso ripresa in ambito altorenano.Mentre la prima costruzione (Bau I) è priva di ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] vie di epoca preistorica, in età medievale fu la via d'acqua ad assumere grande importanza: verso N, risalendo il Bristol, a cura di F.B. Bickley, 2 voll., Bristol 1900; Bristol Charters, I, 1155-1373, a cura di N.D. Harding; II, 1378-1499, a cura ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] riutilizzazione di a. romani e i frequenti interventi di riparazione sono documentati in età medievale ad Atene e a Demetriade in Tessaglia è menzionata nelle fonti a partire dal sec. 13° e fu restaurata nel 1484-1489 da Juan de Escoredo. Dei tre a ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...