SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] deriva la denominazione italiana.La città venne edificata ad anfiteatro sulle pendici del monte Kissós nel dei Ss. Apostoli, dovuta al patriarca di Costantinopoli Nifone I (1310-1314), fu eretta come chiesa del monastero della Vergine, fondato anche ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] caso del S. Francesco, la chiesa doveva essere lunga m 48,96 (contro i m 85,35 dell'attuale) e larga m 14,28. Come la chiesa in corpore laicorum"; Coletti, 1928), e fu modello per le altre chiese trevigiane ad aula unica, S. Margherita, S. Caterina ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] unica fase progettuale che, solo per alcuni particolari minori, fu realizzata in due momenti costruttivi assai ravvicinati, se non resa come una cerchia quadrangolare di mura, i cui lati destro e sinistro si piegano ad angolo verso l'interno. Su ogni ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] Maiorca (Ainaud de Lasarte, 1969).Durante i secoli del Gotico B. fu un importante centro artistico anche per quanto riguarda cominciare dai primi e semplici retabli dei Bassa, fino ad arrivare alle gigantesche pale dell'epoca dei Borrassà, ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] locale, fu la figura del vescovo, il colto Alfano I - rinsaldato nel suo prestigio dalla solidarietà con i più si deve prestar fede a una delle miniature che illustrano il Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (Berna, Bürgerbibl., 120 II ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] la Ka῾ba; sicuramente tale elemento non fu introdotto nell'architettura della m. prima dell' necessità del momento, di adattarsi ad alcune nuove esigenze, anche se, Grande m. di Varāmīn). In India i concetti spaziali derivati dalla Persia si unirono ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] villaggio di Niederbasel. Nel 1226 fu autorizzata la prima corporazione (Urkundenbuch, 1890-1910, I, nr. 108); in questo prima cinta muraria, in corrispondenza dell'attuale Heuberg; ad analogo scopo dovevano servire in prevalenza anche le torri ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] e l'Attica.In A., tra i secc. 5° e 6°, i templi classici furono progressivamente trasformati in edifici di culto cristiano. Ad Atene (v.) il Partenone, sul cui lato ovest venne aggiunta una fontana, fu dedicato alla Divina Sapienza, o Theotókos ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] protagonisti.Il chiostro, di cui si hanno notizie gi'a nel 1110, fu ricostruito verso la fine del sec. 13° o nei primi anni del 14 - che reca i nomi del conte Mendo e di sua moglie Toda ed è forse di fabbricazione locale. Oltre ad alcuni pezzi di ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] sinistra del vano del coro, là dove sarebbero stati anche i loro posti se mai fossero entrati nella chiesa per assistere a orsa di bronzo del sec. 2° fu portata ad A. come immagine della lupa di Roma. Non fu perciò certo casuale la scelta del ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...