COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] guerra decennale con Milano (1118-1127) la città murata fu contenuta su tre lati da bastioni alti e robusti, et excidio urbis Comensis ab anno MCXVIII usque ad MCXXVII, in RIS, V, 1724, pp. 399-458; I registri del monastero di S. Abbondio in ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] fin dalla Tarda Antichità, e del suo ampliamento ad arcidiocesi (782-1793), il che significa nello fu anche centro amministrativo dello stato elettore laico sviluppatosi nel Tardo Medioevo.Al principio del sec. 14° la città contava tra i ventimila e i ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] nulla. Diverso il caso di Melchior Broederlam (m. nel 1409), che fu al servizio prima di Luigi di Mâle e poi di Filippo l'Ardito; Margherita di Fiandra, vennero mandati ad Arras arazzi prodotti a Bruges e sotto i duchi di Borgogna aumentarono sempre ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] mancata espansione del presbiterio portarono ad addossarle l'una all'altra, scalandole solo lievemente lungo i bracci del transetto. Al radiali. In questa seconda fase anche la navata centrale fu avvicinata al modello di Cluny III, con l'introduzione ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] chiese costantiniane romane, fu costruita da architetti amalfitani e lombardi, mentre le pitture, i mosaici e il la cripta dell'Annunziata di Minuto, quella di S. Maria del Piano ad Ausonia, la chiesa di S. Maria in Foroclaudio a Ventaroli, S. ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] E della città, dove fu poi assassinato nel 98 a.E./717.Le fonti arabe non fanno allusione ad alcun tipo di intervento . 228).Tra le opere di scultura a carattere funerario vanno segnalati i sepolcri di Perez Guzman y Ayala, della seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] tarda.Sede di un arcivescovado, T. fu sempre reputata di grande importanza per i re di Francia; lungamente contesa e poi considerata bonne ville, fu soggetta ad alcune distruzioni. Restaurata, conserva i suoi antichi quartieri, mentre gran parte del ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] un grande arco a ferro di cavallo, con la ghiera decorata ad archetti e gli spazi di risulta ornati da motivi fitomorfi, un palazzo tramite due passaggi protetti da mura. Fu costruito da Muḥammad III e Ismā῾īl I con un sistema di terrazze coltivate a ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] città era già sede episcopale nel 453 e il più celebre tra i suoi vescovi fu, all'inizio del sec. 6°, Melanio, sepolto in una tomba -d'Armor).Accanto alle cinte fortificate, che continuarono ad assicurare alle città il ruolo di piazzeforti, sorsero ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] valle sublacense che salivano ad ascoltare il suo insegnamento secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II Roma.Il primo nucleo affrescato del nuovo Speco fu la cappella di S. Gregorio, la cui ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...