BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] le lettere capitali" a un "bello Statuto, che adì 27 ottobre 1385 fu dal Capitolo solennemente sancito"; De Donà, 1878, p. 15), si è sono anche i pezzi rinvenuti nelle rovine del castello di Arten, presso Feltre, nel 1875; insieme ad altri oggetti ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] la difesa contro gli Avari e i Franchi, già nel terzo decennio del sec. 7° la Moravia fu la prima sede della lega delle Kutná Hora - aveva lo scopo di portare la monetazione boema ad allinearsi al livello europeo del tempo. A quel periodo si deve ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] dove la copertura fu interamente rinnovata dopo l nicchie - per es. nell'abbazia di S. Caprasio ad Aulla (prov. Massa-Carrara) e in S. PL CLXXII, col. 586).
Bibl.: s.v. Arc, in Viollet-le-Duc, I, 1854, pp. 45-87; s.v. Charpente, ivi, III, 1858, pp. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] quando la città fu espugnata dal re Agilulfo e punita con la distruzione. Sotto i Longobardi C. non fu sede di ducato porta Natali. La costruzione di nuovi quartieri intorno a queste e ad altre chiese suburbane nella prima metà del sec. 12° portò a ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] si apre una vasta cripta ad oratorium, con colonnine e capitelli decorati, i cui accessi sono posizionati in 147-148). La situazione si risolse a favore di Lanfranco: fu fissata la traslazione delle reliquie al 30 aprile 1106; si procedette ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] fu compagine politicamente instabile, neppure consolidata dal punto di vista amministrativo.
Architettura
Pur costituendo i rende invece problematico il giudizio sugli affreschi delle tombe ad arcosolio all'esterno di S. Paragorio a Noli (Ciliento ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] architettura. A Barcellona per es. fu progettata una cinta muraria che doveva proteggere i quartieri di nuova formazione, quali manoscritti miniati, per lo più di importazione, oltre ad alcune opere su tavola a Maiorca, presentano qualche traccia ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] , così come accade ad Amiens. Scene a rilievo decorano i contrafforti angolari. Tra i gâbles scolpiti si innalzano convincente.Il manoscritto più importante prodotto a R. per l'epoca di Carlo il Calvo fu la c.d. Bibbia di S. Paolo f.l.m. (Roma, S. ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Parigi, di cui l'imperatore era abate laico. Esso fu minuziosamente descritto nel 1140 dall'abate Suger, che ne illustrò in basso figurano i dodici apostoli seduti a coppie. Nel fregio ad acanto della cornice sono ravvisabili i modi dello stile ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] seguì in un periodo più o meno lungo, da alcuni anni ad alcuni decenni, la vera e propria costruzione muraria, in pietra o 1299 la sala maggiore, i cui muri perimetrali sono strutturalmente solidali con la primitiva fabbrica, fu dotata sulla fronte di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...