Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] fra storia, memoria e letteratura è aspro, in quanto i personaggi di Bassani, Egle Levi Minzi e il suo sposo nel campo di Fossoli e di lì ad Auschwitz, da dove non fece ritorno.In lui e la folla intera. Ma fu un attimo, un attimo solo. Accanto ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] fu la notizia: le pagine Facebook e Twitter della Crusca registrarono un’impennata di visite, follower e mi piace come mai prima, aprendo la possibilità a una «convivenza amichevole, [...] un’amicizia social» tra l’Accademia e i continua ad avere ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] seguito alla quale anche a Endrigo fu assegnato un Oscar ma postumo, nel 2013.Costretto ad abbandonare la sua Pola, città ceduta in friulano di Ennio Zampa all'interno di un album con i grandi successi endrighiani tradotti in dialetto. A sua volta ha ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] avrebbe più il tempo di dedicarsi ad amare quella donna.In fondo, la vita». La canzone, tradotta in francese, fu la sigla di chiusura della più bella strada bianca come il sale, il grano da crescere i campi da arare. Guardare ogni giorno se piove o ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] benefici di imparare le poesie a memoria tra i banchi di scuola è un tema da sempre di ciò che non si sia prima insegnato ad amare, ha continuato a circolare Rimembri ancora campagna, Silvia rimembri ancora, Ei fu siccome immobile, All’ombra dei ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] la follia che plana sui tetti come una nuvola, i panni stesi ad asciugare sulla corda tesa fra due balconi, una donna anziana più tardi fu battezzato il team velico partecipante alle regate dell’America’s Cup e Anna verrà, dedicata ad Anna Magnani; ...
Leggi Tutto
Il rischio di “umanizzare” le macchineL’intelligenza artificiale, come ogni avanzamento tecnologico, ci ha obbligati fin da subito a trovare un nome per ogni cosa che la riguarda. E uno degli aspetti più [...] umani, a partire proprio da intelligenza. Alan Turing fu il primo a usarla nel contesto computazionale nel celebre dell’Ottocento, il fisiologo russo dimostrò infatti che i cani potevano imparare ad associare uno stimolo neutro (una campana) a ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] Giancarlo Pontiggia, a Valerio Magrelli (il suo Ora serrata retinae fu per me una rivelazione), a Roberto Rossi Precerutti. Poeti e i colori, insieme alle parole degli scrittori che l’hanno raccontata, al Cardillo addolorato, al Porto di Toledo, ad ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] alienazione e della famiglia di parole ad essa relate (alienare, alienato, alienamento dei lazzaretti ai folli fu una svolta nella rappresentazione in Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant'anni, Firenze, Le Lettere, pp. 283-92 ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] è una resa italiana dalla quale siamo costretti ad apprendere che certi omicidi, per il clero Institoris, due domenicani ai quali fu data materialmente carta bianca, come streghe non collaborassero veramente con i diavoli nel provocare effetti e danni ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...