VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] oggi noti si concentrano negli anni ottanta. Tra il 1582 e il 1584 dovrebbero collocarsi i due lunettoni ad affresco (un terzo, incompiuto, fu sostanzialmente rifatto nel XVIII secolo) nel chiostro grande di S. Maria Novella, raffiguranti la Predica ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] , ma il 21 marzo dovette interromperle per l'ingresso in città degli Austriaci e dei Papalini. Il C. fu tra i primi ad essere perseguitato, in quanto "principale propagatore della rivoluzione" come suona il rapporto che il cardinale Oppizzoni mandò ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] (e di cui sussiste, nei conti del 1650, il pagamento) fu occasione per rimeditare in ambito più vasto le idee del maestro. barocca, Torino 1968, I, 2, pp. 1055-1060, 1168-1185; L. Tamburini, Le chiese di Torino, Torino 1968, ad Indicem;A. Bosio, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] 1965, p. 49).
Ormai definitivamente affermato, il D. fu tra i maggiori decoratori del palazzo Farnese a Caprarola, se viene ricordato probabilmente nel 1604, anche se l'incarico originario risaliva ancora ad Alessandro Farnese (ibid., pp. 54, 64, n. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] nello studio della geometria algebrica, rispetto al quale fu tra i primi in Italia a far uso pieno e senza Società internazionale" (cfr.: Il Circolo matematico di Palermo dalla sua fondazione ad oggi, in Atti d. Soc. ital. per il progresso d. scienze ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] e lo rese noto anche oltre i confini della Toscana: fu tra i fondatori della Società toscana di geografia, Pisa. Dall’Istituto agrario di C. R. ai nostri giorni, Pisa 1991, ad ind.; Rassegna storica toscana, XLII (1996), 2, monografico: C. R. nel ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] E. P. Laugier e Giuseppe Bianchi avevano congetturato in seguito ad osservazioni sulle macchie solari, per cui, posta l'ipotesi che Società di Modena; fu deputato per conto dell'Ateneo italiano al I Congresso (intervenne anche al III); fu uno dei XI, ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] indiscusso della scena artistica nazionale e internazionale: fuad esempio uno dei pochi artisti della sua generazione temi che l’avevano da tempo interessato, come quello della natura (con i cicli degli Orti botanici, dei Gigli d’acqua e dei Campi di ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] ha notato che essa ricorda nella forma, nella lingua e nel tema i due sogni del F., ma per ciò che concerne il linguaggio A. decisione della Quarantia nel giugno del 1513 Marino fu obbligato ad accettare la spartizione dei possessi dei Falier (Baker ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] ostilità, nell'aprile 1849, il C. fu tra i rari ufficiali dell'esercito siciliano che mostrarono capacità 1929, pp. 18, 20; L. Tomeucci, Messina nel Risorg., Milano 1963, ad Indicem. Per il periodo dell'esilio si veda: U. De Maria, Pagine ignorate ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...