TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] strumento: una squadra formata da due aste di legno poste ad angolo retto, con un quadrante di cerchio graduato all’interno Cristianità nuovi mezzi per combattere i turchi. Con il titolo di Nova scientia il testo fu pubblicato sul finire del 1537 ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] (Goretti, 2002, p. 12).
Già prima del 1841 i suoi genitori si trasferirono a Firenze. Nel 1854 conseguì la laurea pp. 375-391).
Nel 1870, dopo Porta Pia, fu chiamato ad insegnare anatomia patologica nella facoltà medico-chirurgica di Roma. Con ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] erano il tassello fondamentale del progetto politico di uno Stato interessato ad ampliare i traffici commerciali e avviare opere di modernizzazione. In tale ottica fu tra i principali sostenitori nel governo Sardo sia per la realizzazione dei trafori ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] dell'acido valerianico. Intorno al 1840 cominciò a interessarsi ad un prodotto in voga tra la buona società milanese e azionisti della Banca industriale di Milano. Nel 1867 fu tra i soci promotori dell'Associazione industriale italiana, fondata ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] con qualche osservazione d'un certo rilievo, come, ad esempio, sulla difficoltà per i poveri di far valere le loro ragioni; problema sul lascivi, schietto riflesso di una vita licenziosissima. Fu tra i difensori del poema mariniano in una lettera ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] ; sebbene sia presto entrato ai Lincei e in Arcadia (di cui fu a lungo custode generale); sebbene abbia collaborato alla Cultura, e con filosofi dei quali il F. commenta i frammenti, provvedendo così anche ad una ricostruzione delle opere perdute. Con ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] oggi noti si concentrano negli anni ottanta. Tra il 1582 e il 1584 dovrebbero collocarsi i due lunettoni ad affresco (un terzo, incompiuto, fu sostanzialmente rifatto nel XVIII secolo) nel chiostro grande di S. Maria Novella, raffiguranti la Predica ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] , ma il 21 marzo dovette interromperle per l'ingresso in città degli Austriaci e dei Papalini. Il C. fu tra i primi ad essere perseguitato, in quanto "principale propagatore della rivoluzione" come suona il rapporto che il cardinale Oppizzoni mandò ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] (e di cui sussiste, nei conti del 1650, il pagamento) fu occasione per rimeditare in ambito più vasto le idee del maestro. barocca, Torino 1968, I, 2, pp. 1055-1060, 1168-1185; L. Tamburini, Le chiese di Torino, Torino 1968, ad Indicem;A. Bosio, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] 1965, p. 49).
Ormai definitivamente affermato, il D. fu tra i maggiori decoratori del palazzo Farnese a Caprarola, se viene ricordato probabilmente nel 1604, anche se l'incarico originario risaliva ancora ad Alessandro Farnese (ibid., pp. 54, 64, n. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...