SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] Urbis (circostanza già indicativa di un rango elevato). I loro discendenti sostennero apertamente l’imperatore Federico II e successivamente Manfredi e Corradino. Angelo di Oddone, ad esempio, fu podestà di Pisa nel 1252, allorquando la città era ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] . Già nel 1531 il re gli concedeva il Jardin du Roi ad Aix; segua la cessione della signoria di Tullins nel Delfinato per le sue tredici Satire, del triennio 1524-27. L'A. fu tra i primi a comporre in versi sciolti, metro questo che pretese di ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] Carlo Sforza, Max Ascoli e Alberto Cianca, fu tra i principali animatori dell’organizzazione antifascista Mazzini Society, antifascisti italiani negli Stati Uniti, in Italia e America dalla grande guerra ad oggi, a cura di G.G. Migone - G. Spini - ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] sua notorietà è tuttavia particolarmente legata agli studi di statistica. Il C. fu infatti il primo in Italia ad esporre i fini ed i limiti della nuova scienza e ad uscire dalle incertezze in cui si era dibattuto Melchiorre Gioia. Alla vigilia dell ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] strumento: una squadra formata da due aste di legno poste ad angolo retto, con un quadrante di cerchio graduato all’interno Cristianità nuovi mezzi per combattere i turchi. Con il titolo di Nova scientia il testo fu pubblicato sul finire del 1537 ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] (Goretti, 2002, p. 12).
Già prima del 1841 i suoi genitori si trasferirono a Firenze. Nel 1854 conseguì la laurea pp. 375-391).
Nel 1870, dopo Porta Pia, fu chiamato ad insegnare anatomia patologica nella facoltà medico-chirurgica di Roma. Con ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] erano il tassello fondamentale del progetto politico di uno Stato interessato ad ampliare i traffici commerciali e avviare opere di modernizzazione. In tale ottica fu tra i principali sostenitori nel governo Sardo sia per la realizzazione dei trafori ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] dell'acido valerianico. Intorno al 1840 cominciò a interessarsi ad un prodotto in voga tra la buona società milanese e azionisti della Banca industriale di Milano. Nel 1867 fu tra i soci promotori dell'Associazione industriale italiana, fondata ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] con qualche osservazione d'un certo rilievo, come, ad esempio, sulla difficoltà per i poveri di far valere le loro ragioni; problema sul lascivi, schietto riflesso di una vita licenziosissima. Fu tra i difensori del poema mariniano in una lettera ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] ; sebbene sia presto entrato ai Lincei e in Arcadia (di cui fu a lungo custode generale); sebbene abbia collaborato alla Cultura, e con filosofi dei quali il F. commenta i frammenti, provvedendo così anche ad una ricostruzione delle opere perdute. Con ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...