CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] e sulla "lunga marcia" dell'armata rossa cinese (il C. fu tra i fondatori dell'Associazione Italia-Cina) sono un'ulteriore testimonianza della sua vigile attenzione ad avvenimenti e problemi culturali e politici del mondo contemporaneo. Su questi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] una parte di primo piano.
In quegli stessi giorni fu tra i promotori di un corpo volontario di vigilanza; il 29 il 24 arrivò a Milano (si vanterà d'esser stato "fra i primi ad entrare in aiuto de' Lombardi in Milano che sentivasi ancora il cannone ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] e il 1645, e la sua biblioteca fu tra le prime in Italia ad accogliere opere di Cartesio, come prova anche New York 1975, pp. 404 s.; Le Opere dei discepoli di Galileo Galilei, I, Carteggio 1642-1648, a cura di P. Galluzzi - M. Torrini, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] in spese fisse di appoderamento.
Il B. fu tra i primi dirigenti socialisti a intuire le possibilità offerte all'atto della costituzione era di 302, saliva in prosieguo di tempo ad oltre 3000; ognuno si impegnava a sottoscrivere un'azione di 25 lire, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] nel 1583 quella per gli atti dei concili. Il C. fu membro di ciascuna di esse, portandovi il contributo della sua inédits pour servir à l'histoire du Christianisme en Orient, I, Paris s. d., ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] esiti di ben diversa rilevanza.
Se Orazio fu tra i protagonisti della pittura italiana ed europea nei in Paragone, XLII (1991), 499, pp. 33-46; R.P. Ciardi, In margine ad A. L., in Studi di storia dell'arte in onore di Mina Gregori, Milano 1994, pp ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] alla fuga. Nel paese invece lo scontro fu più duro e di esito più incerto: a parecchie riprese i fanti del F. e quelli del Maramaldo, tali vicende ne lasciarono memoria anche in poesia: cfr. ad esempio M. Roseo da Fabriano, Lo assedio di Firenze, ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] 1584, c. 12v), nel 1544 Sansovino fu tra i fondatori dell’Accademia degli Uniti di Venezia, ’editoria a Venezia, Roma 1983; P. Trovato, Con ogni diligenza corretto, Bologna 1991, ad ind.; S. Nigro, Il segretatio, in L’uomo barocco, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] di perturbazione dei fenomeni economici e non annulla i nessi di causalità esistenti tra i diversi fatti economici. Un simile modo di pensare non fu caratteristico solo del B.: nel 1893 sorse, ad esempio, presso l'università di Torino un Laboratorio ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] . 33, 76-81 nn. 5-6).
Vaccaro fu tra i pochi maestri della sua generazione a sopravvivere alla terribile K. Tuck-Scala, Un dipinto di A. V. (e Massimo Stanzione?) ad Aversa, in Istituto Banco di Napoli - Fondazione. Quaderni dell’Archivio Storico. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...