«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] regole al popolo liberato dalla guerra, ricondotto a pensare finalmente ad uno Stato più libero, e capace di disegnare per sé altro protagonista del Congresso dei CLN, che fu tra i più duri nel denunciare i delitti del regime e lo stretto rapporto ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] Srinivasan, classe 1980, figlio dello Zeitgeist se mai ve ne fu uno) a quello che ai suoi occhi appare il più riuscito modello Uber «che trascina in giro [i guidatori] al guinzaglio come cani e li punisce ad ogni minimo sgarro, il tutto mantenendo la ...
Leggi Tutto
In una cosa di sicuro Luciano Spalletti è riuscito in questo suo primo anno e mezzo da commissario tecnico della Nazionale di calcio: tenere i tifosi incollati alla TV. Per il suo esordio sulla panchina [...] Europei contro l’Inghilterra a Wembley l’11 luglio 2021 fu seguita, secondo i dati Auditel elaborati dallo Studio Frasi, da 20 milioni 24, l’Italia è stata l’unica nazione in Europa ad aver portato tutte le selezioni alle fasi finali delle rispettive ...
Leggi Tutto
Ha preso il via nel Regno Unito la campagna elettorale in vista del voto anticipato, fissato per il prossimo 4 luglio. Rispetto alle precedenti elezioni, tenute nel dicembre 2019, il Paese è profondamente [...] guidò il Paese durante il periodo della pandemia da Covid-19 e fu a sua volta costretto a dimettersi sulla scia di una serie di crescita.Proprio questo elemento sembra aver spinto Sunak ad anticipare i tempi e a indire le elezioni per luglio. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] cartelli “Make Detroit Great Again”, Trump la prendeva ad esempio della rinascita industriale dell’America, se avesse vinto i lavori sono crollati in seguito agli accordi di libero scambio col Messico e all’ingresso della Cina nel WTO. «Detroit fu ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] di vista civile che militare. Sheekh Axmad Gabyow, ad esempio, fu un famoso guerriero e poeta. Egli visse nelle zone loro di questoMa se non accetti il discorso che ti faccioE i maldicenti ti confondono con le menzogneChe io abbia offerto loro rifugio ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] meno devastante. Huxley, che si lamenta del fatto che i giornali oscurino la portata della seconda crisi, indica anche una ogni 24 ore. È vero, Huxley fu un autore distopico e insegnò le sue lucide ubbie anche ad Orwell. Ma come non restare sorpresi ...
Leggi Tutto
Si sono da alcuni giorni concluse le elezioni per il Parlamento europeo, uno degli appuntamenti politici a livello globale più importanti dell’anno. Uno degli aspetti di maggiore attenzione da parte di [...] ad appuntamenti politici cruciali. Un ulteriore e conseguente passaggio è consistito nel coinvolgere i mese di ottobre di quest’anno.Rispetto alla NIS1, il cui merito fu quello di creare un primo quadro di normativo nell’identificazione di soggetti ...
Leggi Tutto
Che fosse favorito lo si sapeva e lo certificavano le oscillazioni, per quanto lievi, dei sondaggi degli ultimi giorni. Che avrebbe vinto così largamente pochi o nessuno lo avrebbero immaginato. Donald [...] sottolineando, ad esempio, l’estensione della sanità pubblica avvenuta con la riforma di Obama, i tanti Nel 2024, in condizioni del tutto diverse, sembra realizzarsi quello che fu il grande progetto repubblicano d’inizio secolo, quando Bush Jr. e il ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] la governance comunista tradizionale e le esigenze dell’era digitale. Fu durante il XVI Congresso del 2002 che il segretario generale determinare una serie di privilegi o restrizioni. Ad esempio, i cittadini con un alto punteggio possono godere di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...